REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] circostanze il meccanismodi mercato lasciato a se stesso non consente di tener conto di tutti gli effetti di un'azione In questo campo generalmente l'intervento pubblico è diretto (giustizia, difesa, ecc.), ma esso può anche essere svolto da imprese ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] di piena libertà vigente sul m., i diritti degli Stati costieri erano estremamente ridotti: il m. territoriale, infatti, era concepito come necessario esclusivamente alla difesa previsti meccanismidi compensazione a favore dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] temperatura cutanea l'organismo ha mezzi didifesa molto attivi, mentre contro i raggi di breve lunghezza d'onda, ossia d non possiedono, come gli omotermi, meccanismi chimici molto attivi di produzione e di regolazione termica e i cromatofori ne ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] simbolo amplificandolo, osservando cioè quante immagini simili (didifesa, orgoglio, oscurità, per rimanere nel contesto dell suo cammino di vita, le immagini che lo costellano, e non al riportare un sintomo psichico su certi "meccanismi" genetici.
I ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] didifesa dalla concorrenza per le grandi corporations che s'impegnano nell'attività di ricerca e sviluppo proprio allo scopo di , con soggetti economici che evolvono dinamicamente mediante meccanismidi apprendimento, ricerca e selezione. Per es., ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] la tensione di molle metalliche, per lo più elicoidali, con svariatissimi meccanismidi carica, di arresto e di scatto, oppure alla difesa, all'occupazione e al mantenimento delle posizioni conquistate; scarsa visione di combattimento; difficoltà di ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] è avvenuto con il testo del nuovo p. p., dimeccanismi processuali più spiccatamente informali alle nostre realtà costituzionali. Rimedi come quella del giudice naturale, quella del diritto didifesa, ecc.).
Infatti, questa tendenza, conducendo in ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] sul secreto nasale e salivare, che consentono di accreditare ad essi cospicue funzioni didifesa nell'economia generale dell'organismo, e quelli sui liquidi endolabirintici che permettono di intravvedere i meccanismi patogenetici che sono alla base ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] del tempo, ossia la difesadi un essere che cresce su se stesso, di una evoluzione non meccanica ma creatrice, di un mondo umano di azioni, di valori, di cultura (Spirito, Geist), di istituzioni, di tessuti storici, di quanto, insomma, viene ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] razionalizzò ulteriormente la concentrazione di forze e curò l'allestimento didifese idonee sulle coste adriatiche; constatare che in Francia si erano rimessi in moto gli stessi meccanismi anticuriali del 1705: ad onta delle assicurazioni del re, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...