SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] stato completamente modificato. Prima si ricorreva al termine meccanicodi alcuni giorni senza nuovi casi per dichiarare che ne eccettui un'ingiustificata tendenza ad aggravare le misure didifesa, malgrado la tendenza della malattia a scomparire;
18 ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] questi, poi, e nelle opere didifesa, vengono impiegati i più svariati tipi di scale.
Le scale a chiocciola, estremità superiore è libera. Appositi meccanismi pemmettono di allungarle sino all'altezza voluta e di dar loro diversa inclinazione. Nella ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] delle numerose strade o ferrovie litoranee.
Le prime opere didifesa, essenzialmente opere parallele a riva od ortogonali, avevano uno scopo soprattutto meccanicodidifesa dalle ondazioni, fermando l'erosione per la riduzione delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , attraverso meccanismidi natura finanziaria di quelle strategiche; b) tentativo di ridurre gli effetti dei processi di deindustrializzazione dovuti all'accentuazione della competitività di alcuni paesi; c) difesa dall'instabilità dei tassi di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] anche da quest'ultima, cui spetta inoltre la facoltà di chiedere alla Camera l'attivazione dei meccanismidi cooperazione previsti dallo Statuto, se necessari per la preparazione della difesa. La Camera può disporre anche d'ufficio le misure ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] il sistema tende all'equilibrio di pieno impiego per l'operare simultaneo di due distinti meccanismidi aggiustamento, l'uno basato disuguaglianze sociali, miglioramento della qualità della vita, difesa dell'ambiente naturale). Nel recente passato si ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] talora tale consapevolezza appare come una sorta didifesa dell'individuo di fronte a eventi onirici sgradevoli, quasi riescono irriconoscibili all'io stesso del sognatore. I meccanismidi tale deformazione, dovuta anzitutto alla funzione della ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] formicai, termitai e alveari a meccanismidi regolazione governati da programmi genetici. Wilson ha ricavato da questa riflessione una lezione epistemologica utilizzata in difesa della sociobiologia dall'accusa di riduzionismo. Egli distingue fra il ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] extracellulari provocato dalle radiazioni. Le funzioni didifesa degli organismi vengono depresse, sia per inibizione di processi cellulari come la fagocitosi, sia per danni ai meccanismi umorali didifesa (formazione degli anticorpi). Nei mammiferi ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] locali e club alternativi. Le architetture e i sistemi didifesa del Terzo Reich si incrociano così con quelli della ovviamente anche la provincia tedesco-orientale, sottoposta a un meccanismodi omologazione per il quale le strade che collegano tra ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...