SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] linguistiche) e le strutture sociali; i meccanismidi accettazione dell'ordine sociale; le interdipendenze tra e i problemi dell'area milanese, a cura del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), Milano 1981; L. Cavalli, Il capo ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] stessi prezzi altri agenti desidererebbero effettuare, e dai meccanismidi razionamento, cioè dai metodi con cui viene ripartita che comporta l'interazione con almeno un altro individuo. La difesadi un paese − che il governo deve garantire − è ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] di grande importanza: se l'assoluzione dell'imputato comportasse una forma di condanna del pubblico ministero scatterebbero legittimi meccanismidi punti d'appoggio di carattere costituzionale nel diritto del singolo a una difesa effettiva (art. 24 ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] , anziché essere l'effetto meccanicodi fattori traumatici, sono piuttosto 'soluzioni di compromesso' precariamente elaborate dal temi della difesa dell'immagine di sé, del pregiudizio e della gestione delle dissonanze cognitive. Il rilancio di studi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con le loro forze navali stabilirono la prima linea didifesa davanti ai porti in cui erano le navi da battaglia tonnellate lorde, che si riferiscono al naviglio a propulsione meccanicadi stazza lorda unitaria superiore a 100 tonnellate:
Le persone ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di fatto, estensivamente praticato (molte centinaia di operazioni di rifornimento al giorno) per esigenze didifesa in atto e, su scala minore, per scopi di , che ha punto di fusione sui 1280 °C, resistenza meccanica paragonabile ai buoni acciai ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] dei compositori del Novecento nel concedersi troppo facilmente alle insidie dell'ascolto di massa ha messo in moto quei meccanismi ideologici didifesa che vanno sotto il nome di formalismo e che tendono a porre il massimo accento su quello che ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] artiglierie (talvolta numerose e potenti) si cercava di smontare i pezzi didifesa della cortina; poi si apriva la breccia. La conveniente, di applicare su larga scala, per la manovra dei varî meccanismidi caricamento, di direzione, di elevazione, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Gisotti, Il dissesto idrogeologico. Cause, effetti, interventi a difesa del suolo, Roma 1985; La progettazione geotecnica per la centri urbani si possono fare tre osservazioni: il meccanismodi regolazione non è affidato alle leggi della domanda e ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] significativamente allo studio dei meccanismidi numerose malattie, alimentando anche di immunosoppressivi aspecifici, i quali debilitano tutte le capacità immunitarie dell'organismo, sia quelle per il rigetto del trapianto, sia quelle per la difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...