Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] onnipotente l'educazione mediante l'azione ambientale.
A difesadi una certa originalità dello spirito, Maine de Biran e inventiva della volontà, come momento non di mera causalità meccanica, ma di spiritualità che, nel suo esplicarsi innovativo, si ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] cosa è utile all'organismo talvolta per difesa, talaltra per offesa (v. mimetismo). Adattamenti di questa specie possono essere considerati, p. compensazione automatica di ogni leggera oscillazione al di qua o al di là dell'optimum.
I meccanismi che ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] di mediare tra la valorizzazione delle libertà personali, politiche ed economiche, e il mantenimento dell'ordine sociale attraverso la difesa mondi vitali stessi da parte dei meccanismi sistemici. La reificazione di derivazione marxista, che rende i ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] essere oggetto di espropriazione forzata. La tutela dei b. p. si realizza tramite gli ordinari mezzi a difesa della una serie di interventi legislativi speciali volti a prevedere meccanismi più rapidi per la sdemanializzazione al fine di alienare a ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] e al seminativo) possono attivare meccanismi erosivi che inducono nel versante uno stato di d. tale da renderne impossibile o sull'attuale paesaggio agrario, Torino 1972; G. Botta, Difesa del suolo e volontà politica. Inondazioni fluviali e frane in ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] degli orologi ha favorito lo sviluppo della meccanicadi precisione e delle industrie delle biciclette ed Difesa dal generale Marulaz nel 1814, da Cambriels nel 1870, la piazzaforte di Besançon costituì un importante elemento per la difesa francese ...
Leggi Tutto
(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434)
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] di natura idraulica e sanitaria, tra cui la lotta alla malaria, se ne sono aggiunti ulteriori quali la difesa del serviti da opere di prosciugamento superano i 4 milioni di ha, dei quali oltre un milione con sollevamento meccanico da terreni ...
Leggi Tutto
Nato a Poznań il 13 novembre 1946 e morto a Newtonville il 26 dicembre 2014, è stato uno dei massimi poeti polacchi della seconda metà del 20° sec., oltreché traduttore geniale e ardito di William Shakespeare, [...] difesa degli operai (KOR, Komitet Obrony Robotników) sorto dopo le repressioni dei moti operai del 1976, espulso dall’Università di Poznań, di abbia esplorato l’ineluttabile costrizione insita nei meccanismi biologici della natura, ha percorso gli ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] del rilassamento delle cellule muscolari lisce. Altri suoi studi hanno riguardato i meccanismi biochimici di citotossicità del monossido d'azoto utilizzati come difesa da agenti esterni: infatti i macrofagi e i neutrofili producono NO come ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] meccanismidi funzionamento. La più importante organizzazione internazionale – e il suo Consiglio di sicurezza – continuano quindi a operare sulla base di principi, rapporti di il proprio diritto alla legittima difesa in quanto attacchi contro la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...