Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] quelle primissime bocche da fuoco dividevano il campo dell'offesa e della difesa.
Lo sviluppo delle varie forme degli antichi affusti, più che bocca da fuoco) costituiscono un insieme dimeccanismi sufficientemente resistenti, ma che rendono molto ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] da un meccanismo non associativo come la sensitizzazione, ma da un meccanismodi apprendimento associativo (Di Chiara dai ministri degli Esteri, dell'Interno, della Giustizia, della Difesa, dell'Istruzione, della Salute, del Lavoro, degli Affari ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] sono state quelle del Commissario governativo, a difesa della cornice comune che doveva essere rispettata, e rende manifesta la necessità di qualche meccanismo che consenta di ridurre la varianza dei provvedimenti di regolazione. Un problema che ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] economica e industriale che assegnarono allo Stato il compito di regolare i meccanismi finanziari e monetari, di incentivare gli investimenti produttivi e di stimolare l'occupazione. Nei decenni successivi l'interventismo economico dello Stato ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] a placche, consentono di aggiornare i meccanismi genetici del bacino.
Il processo di chiusura del grande mare quali le azioni di salvaguardia hanno cercato di estendersi a tutti i bacini idrografici tributari del M.; c) la difesa delle coste, soggette ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] tardi dalla storiografia, di un Paese intimamente refrattario ai dettami del fascismo e coinvolto nei meccanismi del regime più 2003).
Di fronte a questo incalzare di posizioni, indicate come 'antiantifasciste' o 'postantifasciste', la difesa dell'a ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] portato a cercare nella difesa della legge ordinaria e delle riserve di legge le garanzie di partecipazione per un'opposizione effettività e la stabilità di questo riparto, il decreto delegato ha previsto un meccanismodi prevalenza del contratto ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] usata nel 1814 per la difesadi Parigi; e un'altra inventata da un americano nel 1859, di 4 canne, con uno speciale 'elica è necessario un meccanismodi sincronizzazione (v. aeronautica, I, p. 615). I sistemi di sincronizzazione si possono distinguere ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] di racconto, non ha senso arroccarsi nella difesa della purezza di una tradizione letteraria sempre più isolata. Da questo punto di it. 2003) - la scelta di questo tema diventa anche riflessione sui meccanismi della percezione, sugli scambi fra ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di sostanze diffusa nelle piante dove svolgono funzioni molto differenziate).
Infine, esistono meccanismi atti a introdurre un atomo di sono addirittura in grado di utilizzare le sostanze prodotte dalle piante per la propria difesa. Per es., la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...