(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] italiano, è quello del network criminale: si tratta di reticoli di individui, che non dispongono di una precisa identità collettiva, né di criteri o meccanismi rigorosi di reclutamento capaci di differenziarli nettamente dall'ambiente esterno, ma che ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] fatto ormai palese. Dunque, il problema non è la difesa a oltranza di una presunta sacralità 'naturale' del corpo. Com'è conseguenze per la sintesi di nuove droghe e la delucidazione dei meccanismi d'azione di tossine e sostanze carcinogene. ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] meccanismodi controllo in grado di spiegare l'operare dei sistemi intenzionali; sul fatto che tale meccanismo sia di ai fenomeni mentali; essa è stata recentemente riformulata e difesa, sulla base delle acquisizioni delle neuroscienze, dai '' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di reazione e di resistenza della difesa e si attua con azioni di spianamento, di controbatteria, di interdizione indice fissato al rotore e il controindice collegato alla manovra meccanicadi restituzione, possono essere: a inseguimento d'indice, se ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di Amato) di F. Rutelli, sindaco di Roma, ex radicale e in seguito esponente dei Verdi, non compromesso dai meccanismi Previdenza sociale, C. Damiano. Solidarietà sociale, P. Ferrero. Difesa, A. Parisi. Politiche agricole, alimentari e forestali, P. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] piano delle arti tradizionali bensì su quello di tutti i meccanismi tipici dell'età moderna che hanno profondamente alla scelta di storie 'vere', interpretate dai loro stessi protagonisti, magari filmate nel loro svolgersi. L'idea difesa da G. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] ), sia quella a maggiore intensità di lavoro (alimentare − birra, liquori, conserve −, tessile, meccanica), se occupa circa il 26, di cui il principale esponente fu S. Keating, allievo di W. Orpen: profondamente impegnato nella difesadi un ideale di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dalla RFT, era destinato nei progetti di Šik a tonificare il meccanismo produttivo, che avrebbe trovato un suo nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in questa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] quella del vicino paese-membro della NATO, la Norvegia; la difesa si appoggia, inoltre, su un'efficiente industria bellica nazionale (Bofors (n. 1927), ma attraverso la costruzione di mobili, assurdi meccanismi. S. Derkert continuava a sviluppare un ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] , omicidi del gen. C. Prats e di O. Latelier, ultimi due ministri della Difesadi S. Allende), mentre si verificava il distacco , ottenne la seconda posizione in numero di seggi. I meccanismi elettorali danneggiarono soprattutto la sinistra, che ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...