calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] potenza e imprevedibilità sovrastano ineluttabilmente le capacità di previsione e didifesa dell'uomo. Da Omero a G. che crescono gli strumenti tecnologici e la conoscenza dei meccanismi fondamentali geologici, atmosferici e biologici. Oggi, infatti ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] parallele a riva) e i profili a denti di sega (nel caso di adozione di opere normali o pennelli). A volte le opere didifesa sono di tipo aderente, costituendo semplice difesameccanica.
Le opere descritte risultano generalmente efficaci ai fini ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] Braun), invece, meccanismi semicoscienti che elaborano avvenimenti a carica emotiva verso la creazione di uno stato di malattia o di menomazione (epitimia), analogo alle reazioni elementari didifesa che si osservano negli animali di fronte a stimoli ...
Leggi Tutto
May, Theresa Mary. – Donna politica britannica (n. Eastbourne 1956). Laureata nel 1977 in Geografia allo St Hugh's College di Oxford, ha iniziato a lavorare presso la Banca d’Inghilterra come consulente [...] alla guida del Paese dopo M. Thatcher. Attiva nella difesa dei diritti delle donne fin dagli inizi della sua carriera 50 del Trattato di Lisbona, che prevede un meccanismodi recesso unilaterale cui seguiranno due anni di negoziazioni sui modi ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] .
La tutela giurisdizionale e amministrativa. - Sono previsti appositi meccanismidi tutela del diritto di accesso, giurisdizionali e amministrativi. In caso di diniego o di differimento, l’interessato può presentare entro 30 giorni ricorso al ...
Leggi Tutto
regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, nell'ambito dei [...] invece gli interventi, orientati alla difesa della concorrenza, che prendono nome di attività antitrust , ma tale dell'interesse pubblico si basa sulla constatazione che i meccanismidi mercato sono soggetti ad alcuni fallimenti (market failure) e ...
Leggi Tutto
Prodotto usato per difendere le piante dall’azione dei parassiti animali e vegetali; i f. sono talvolta distinti a seconda del bersaglio biologico al quale sono indirizzati (per es., erbicidi, fungicidi, [...] : instaurarsi dimeccanismidi resistenza genetica nei parassiti; alterazione degli equilibri ambientali con la scomparsa di organismi utili e comparsa di nuove specie parassite; accumulo di residui di fitofarmaci nelle acque e nel suolo. La difesa f ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Vienna 1894 - New York 1970). Formatosi a Vienna, Berlino e Parigi, si trasferì poi negli USA. Direttore (1932-41) della International Zeitschrift für Psychoanalyse, fondò nel 1945, con A. [...] 'Io H. sottolinea soprattutto quelle di sintesi, di organizzazione, di integrazione e di intenzionalità. A lui si deve inoltre il riconoscimento dell'importanza dell'aggressività, il concetto dimeccanismodidifesa inteso come tratto del carattere ...
Leggi Tutto
In psicanalisi, il processo psichico per cui si tende ad accogliere in sé oggetti o aspetti del mondo esterno, appropriandosi delle rispettive doti o qualità, vere o presunte. Appartiene, con la proiezione [...] oggettuali, e ha spesso il carattere di un meccanismodidifesa. Nell’inconscio, l’i. equivale a un atto di incorporazione, specialmente orale. La fase che oscilla tra proiezione e i. non è limitata alla proiezione di oggetti aggressivi e all’i ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dell'ordinamento italiano a quello comunitario. Oltre all'indiscussa importanza sotto il profilo tecnico dimeccanismi rappresentati dagli artt. 90 e 92 del Trattato di Roma e della funzione svolta dalla Commissione, si deve poi tener conto delle ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...