Ecologia
Interazione tra individui di una specie ( c. intraspecifica) o di specie diverse ( c. interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, [...] nel caso in cui un individuo si accresca sopra un altro, soppiantandolo nel sito occupato; c. per meccanismi chimici, che si attua con la produzione di tossine, come accade spesso nelle piante terrestri; c. per territorialismo, che si attua con la ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] cioè in cui i soggetti economici non risultano avvantaggiati dal meccanismodi mercato dello scambio e della produzione, e l’allocazione nel settore dei servizi pubblici (difesa, trasporti, telecomunicazioni, fonti di energia e altri pubblici servizi) ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ) reazione di messa in salvo e di allarme (comportamento didifesa, di fuga e di attacco; di ceppi di animali con alterazioni biologiche e comportamentali hanno permesso di caratterizzare, dal punto di vista molecolare, alcuni meccanismi ...
Leggi Tutto
Immunologo lussemburghese (n. Echternach 1941). Dopo gli studi in Biologia e chimica ha iniziato la carriera di ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS, importante centro [...] hanno dimostrato l’importanza dell’immunità innata nei mammiferi, scoprendo i meccanismi difensivi che gli organismi oppongono agli agenti infettivi. Svelando le strategie didifesa da aggressioni esterne e interne all’organismo, i tre hanno reso ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] mediche, s’identificava fatalmente nella difesa dei sani dai malati. I più gravi inconvenienti derivarono agli o., in questa fase della loro storia, dalla quasi completa ignoranza dei meccanismidi trasmissione delle malattie contagiose, per ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ’allevamento, alla pesca e alla caccia.
Provvedimenti di tutela
La difesa della n. ha trovato una prima realizzazione nel l’apparente armonia della n. all’operare dimeccanismidi adattamento e di selezione, cui vanno ricondotte anche le forme ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] che dalla più completa valorizzazione dei diritti di riunione e di associazione (in particolare, in campo politico e sindacale), anche dai meccanismidi redistribuzione e di riequilibrio delle disuguaglianze di fatto propri dello Stato sociale. A ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] differimento.
La tutela giurisdizionale e amministrativa. - Sono previsti appositi meccanismidi tutela del diritto di a., giurisdizionali e amministrativi. In caso di diniego o di differimento, l’interessato può presentare entro 30 giorni ricorso ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] sostenuta soprattutto da J.M. Keynes, di una moneta manovrata, e rese flessibile il meccanismodi Bretton Woods, pur ponendo ancora l’oro FMI. Gli strumenti di finanziamento di breve periodo concessi dall’FMI per la difesa del tasso di cambio e la ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] significato (r. didifesa) o al nome dell’autore che lo ha descritto (r. di J. Babiński, di V.M. Bechterev e K. Mendel, di K.F. loro intimo meccanismo con l’intervento di un fattore mnemonico, cioè con un meccanismodi natura psichica.
Al di là dell ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...