HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»)
Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] , però, che un sistema che prevede un consumo costante di energie senza alcun meccanismodi controllo (feedback) sarebbe destinato a consumarsi in un breve lasso di tempo (come un’autovettura senza spie di controllo). L’asse HPA, e in particolare il ...
Leggi Tutto
liberismo
Sistema economico imperniato sulla libertà d’iniziativa economica nel mercato e sulla concorrenza, in cui lo Stato garantisce, con norme giuridiche, la libertà economica individuale, assicura [...] (libero scambio), in opposizione al protezionismo.
Difesa del liberismo
Nel pensiero economico il l. è .
Tema di controversia sul l. è la possibilità di correggere squilibri reali e finanziari nell’economia, affidandosi solo a meccanismidi mercato. ...
Leggi Tutto
complemento
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione.
Le componenti
Il [...] importanza in vari processi didifesa dell’organismo, in particolare nelle reazioni immunitarie: reazioni allergiche e infiammatorie, attività battericida, distruzione di cellule neoplastiche. Dotato di proprietà chemiotattiche e citolitiche ...
Leggi Tutto
fagocitosi
Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), [...] in funzione nel momento in cui la sostanza estranea tenta di penetrare nell’organismo e costituisce un meccanismodidifesa aspecifico. L’immunità naturale è affidata a due tipi di cellule: i macrofagi e i granulociti neutrofili, che raggiungono il ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismidi [...] acidi grassi. I metaboliti secondari – che spesso hanno una funzione didifesa, di competizione interspecifica ecc. (processi metabolici secondari) – dipendono dalla specie di appartenenza dell’organismo. Essi comprendono i terpeni, gli steroidi, gli ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] sociale corrisponde a principi di g. distributiva se i suoi meccanismi decisionali permettono di ripartire le risorse disponibili in che ha emanato l’atto impugnato devono essere rappresentati e difesi in giudizio da un avvocato (che viene nominato d ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] nel trattamento psicanalitico come difesa contro l’emergere di contenuti inconsci vissuti come di una tensione monoassiale equivalente consente, nella progettazione di organi meccanici, di determinare i carichi corrispondenti alle condizioni limite di ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] i problemi connessi al presidio delle zone montane e alla difesa del suolo, un aspetto questo più evidente nella sezione centro in grado di innescare nuovi meccanismi destinati a favorire forme di riequilibrio dei potenziali di crescita regionale ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] di r. biologico è pertanto ormai legato a quello di orologio endogeno, di auto-oscillatori, di servo-meccanismo e di la strenua partecipazione delle donne messinesi alla difesa. Brevi spunti di poesia nascono tra le contese municipali, vuoi ...
Leggi Tutto
Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] o evaporitiche, innesca vistosi fenomeni di crollo.
Tra i rimedi per la difesa dei versanti dalle f. acquista di calcestruzzo sia di roccia.
F. sottomarine
Le f. sottomarine, pur innescandosi con meccanismi simili a quelli delle f. subaeree, sono di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...