L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] del fascismo (➔ fascismo, lingua del; ➔ politica linguistica). La difesa della purezza e dell’identità della lingua, su cui il governo fondamentali delle persone e a depotenziare i meccanismidi discriminazione, favorendo l’educazione alla tolleranza ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] tumori maligni. III, Sui meccanismidi azione e sui fondamenti biologici comuni a diversi metodi di cura dei tumori maligni, pp. 452-558); Sui poteri didifesa contro il diplococco pneumonico, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XXXV (1909), pp. ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] , canna rigata per le artiglierie, meccanismidi caricamento).
Come comandante in seconda della di altre onorificenze legate alla anzianità di navigazione e all'impresa libica.
Morì a Roma il 22 marzo 1914.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] alle declinazioni narcisistiche. Negli studi più recenti sono state valorizzate maggiormente sia le modalità didifesa dell'Io, sia la prevalenza dimeccanismi a spese della libido oggettuale e del narcisimo primario; per cui la depersonalizzazione e ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] istituzioni democratiche e collaborando attivamente con i meccanismidi cooperazione occidentali. Con il declino e volontaria per le donne. La Finlandia partecipa alla politica di sicurezza e didifesa europea (Csdp) e mira a un suo rafforzamento, ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] 'innovazione fondamentale dell'E. consisteva nei meccanismidi posizionamento automatico della torpedine alla profondità voluta pubblicato per motivi di segretezza militare.
U. D'Aquino
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Ufficio storico ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] .
Archimede aveva assunto la direzione delle operazioni didifesa. Non appena le navi di Marcello si avvicinavano, venivano colpite da massi di varie dimensioni scagliati da catapulte con varia portata di tiro. Come se non bastasse, Archimede aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia demografica europea del XV secolo è fortemente segnata dall’epidemia [...] qualche misura rompe gli equilibri e i meccanismidi mercato condizionano sempre più il lavoro agricolo difesa delle posizioni fino ad allora raggiunte e non cercano di migliorare né i rapporti di lavoro al loro interno, né la graduale introduzione di ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] verso la particella a seguito di interazioni di tipo chimico-fisico, oppure dimeccanismi immunitari basati sull’azione degli facente parte delle funzioni didifesa, la funzione di sorveglianza immunologica e di citotossicità contro cellule ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] nostra capacità didifesa immunitaria da agenti microbici (e, presumibilmente, dall’insorgenza di neoplasie), peptidi di ca. 20 aminoacidi). Come già accennato, il meccanismodi caricamento dei peptidi immunogenici è diverso per le due classi di MHC, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...