FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] , ormai saldamente controllato dalla Spagna e dalla moglie. In realtà, nel biennio 1769-70 i meccanismididifesadi uno Stato - ancorché minimo - di ancien regime sierano mossi tutti contro il ministro "straniero": le resistenze della corte e dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] didifesa della proprietà e dell’ordine. I Fasci didi uno stile di pensiero e di una maniera di porgere capaci di coniugare la scelta di un pubblico intellettuale con la consapevolezza dei meccanismi delle comunicazioni di massa. Sulla rivista di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei meccanismidi mercato, sia per il pur modesto afflusso di investimenti produttivi esteri e per quello più consistente di crediti sottovalutazione delle forze didifesa ucraine, sostenute dal decisivo apporto degli apparati di intelligence e degli ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] i materiali, che furono poi fattore essenziale di vittoria nel 1918. Ma i mezzi didifesa si mostrarono sempre più efficaci; il trasporto rilevanti attraverso la propaganda, l’imperio sui meccanismi produttivi, l’arresto dei dissidenti o dei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] demografici maggiori nei comuni della provincia. Un analogo meccanismo ha agito all’interno dello stesso comune romano già ad assumere un ruolo rilevante come capitali di fatto dell’Impero, le cui esigenze didifesa mostravano che Roma non era più la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] gestione privatistica dell’economia e difesa dello Stato sociale, punti di riferimento dei maggiori partiti ( consente il libero scambio di alcune merci tra i due territori e prevede un meccanismodi emergenza in grado di derogare dalle norme del ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] e dei loro meccanismidi comunicazione. Per es., l’esposizione ripetuta a uno stimolo innocuo porta a un fenomeno di abitudine: così un animale, riconoscendo lo stimolo come innocuo, non reagisce più con un riflesso didifesa. Questa abitudine è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] europea occidentale (UEO). In sostanza, la politica estera e didifesa dell'U. E., malgrado le speranze europeiste suscitate da finanziario dell'attività produttiva affidato essenzialmente ai meccanismidi mercato. Si è manifestata così una crescente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di riscadenzare il proprio debito estero e di ottenere nuovi finanziamenti. A causa in parte dei diffusi meccanismidi della protesta. Varie voci presero corpo: i movimenti didifesa dei diritti umani, rafforzati dalle posizioni assunte in questo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...