Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] di comportamenti umani in termini meramente quantitativi fosse fonte di eccessiva rigidità o portasse a schemi troppo meccanicistici. In conseguenza di ciò, l'applicazione sistematica dei metodi quantitativi, o ‛econometrici', si è affermata, e si ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di q.: a partire da una prospettiva empiristica lo schema aristotelico sostanza-q. viene sostituito da schemi interpretativi meccanicistici e matematici (quantitativi) il cui esito è rappresentato dalla distinzione tra q. primarie (oggettive, reali ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] che da essa dipende. Tale incertezza è dovuta sia al fatto che i sistemi complessi, non rispondendo agli schematismi meccanicistici coi quali è uso ragionare l'uomo, si presentano indefiniti e perciò incerti rispetto a tali schemi, sia perché ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] esclusivamente come aveva ipotizzato l'"organizzazione scientifica del lavoro" di F. W. Taylor con parametri impersonali, meccanicistici ed economici.
Se si considera il quadro generale della s. industriale americana, si può constatare però che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] economica. Tuttavia, essi guardavano alle problematiche socioeconomiche da un punto di vista etico piuttosto che in termini meccanicistici; in ogni caso, dimostrano una concezione pratica della realtà, che derivava loro dall’osservazione diretta dell ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...