medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] Galvani e Alessandro Volta. D’altro canto si innescò anche un conflitto filosofico e metodologico tra gli approcci meccanicistici e razionalisti allo studio della fisiologia e quindi anche all’origine delle malattie e quelli spiritualisti e vitalisti ...
Leggi Tutto
organismo
Concetto tradizionalmente impiegato in relazione alla connessione delle parti in un tutto organizzato finalisticamente, ossia in relazione al «corpo organico» (ὀργανικὸν σῶμα; corpus organicum). [...] . Il modello della macchina viene ad assorbire compiutamente la finalità, intesa come coordinazione delle parti, nella fisiologia meccanicistica di Descartes, con la riduzione dei processi animali a meccanismi (Il discorso sul metodo, 1637, V). Di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] come macchina. Le sue spiegazioni, tuttavia, non erano che nuove descrizioni qualitative dei fenomeni in termini meccanicistici, giustificate soltanto dalla loro facile comprensibilità.
Verso la fine del XVII sec., Newton propose una nuova importante ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] l'ipotesi corpuscolare cartesiana e il passaggio dallo stato gassoso a quello liquido è spiegato in termini esclusivamente meccanicistici.
Nel gennaio 1647 partì per Bologna e forse toccò altre città dell'Italia centrale e settentrionale, sempre alla ...
Leggi Tutto
Cartesio
Anna Lisa Schino
Il filosofo del "Penso, dunque sono"
Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] a me, esiste anche una realtà esterna, la realtà del mondo fisico, descritto nei Principi di filosofia in termini meccanicistici. Anche per quanto riguarda l'uomo, il processo delle funzioni vitali e del sistema nervoso viene descritto in termini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] , più tardi con il collega Edward D. Hughes, Ingold sistematizzò l'intrico delle reazioni organiche mediante schemi meccanicistici e una classificazione dei tipi di reazione più importanti. Al pari di Antoine-Laurent Lavoisier, Ingold ebbe precursori ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] in cui venne avviato il ‘movimento per le relazioni umane’, il cui effetto fu una revisione degli aspetti più stereotipati e meccanicistici del taylorismo e che divenne noto come l’esperimento Hawthorne, dal nome di uno degli stabilimenti in cui ebbe ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] La formazione degli steroidi nell'uomo, negli animali e nei microrganismi segue questo percorso, i cui dettagli meccanicistici e stereochimici sono stati quasi completamente precisati (v. metabolismo: metabolismo dei lipidi).
La trasformazione dello ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] delle passioni dell'animo).
Contro chi spiegava il funzionamento dell'"uomo vivente" ricorrendo a modelli meccanicistici, il G. evidenziava la complessità del vivente ed esponeva il ruolo fondamentale delle sensazioni (memoria, raziocinio ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] didattici. Per la comprensione di tali fenomeni servono ben poco i test e le metodologie sperimentali, considerati meccanicistici, quanto piuttosto la raccolta sistematica di informazioni soggettive, la descrizione delle situazioni e l'espressione di ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...