Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] dei tropismi di J. Loeb e la partenogenesi sperimentale dello stesso autore recarono forti argomenti in favore della concezione meccanicistica; nel fervore antidogmatico si giunse all’esagerazione di fare del m. e delle affermazioni della scienza una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] produzione reale della vita nel tempo. Il ricorso a germi preesistenti preformati rispondeva all'impossibilità dichiarata di spiegare meccanicisticamente l'epigenesi di qualunque corpo organizzato, cioè di pensare la genesi come un processo in cui si ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Fondamentale fu, oltre alla forte connotazione operativa, la nuova concezione dell'unità delle scienze, per cui l'interpretazione meccanicistica del reale divenne la chiave che permise di spiegare tutta la realtà: non soltanto i corpi inorganici, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] a un membro della famiglia de' Medici un magnete 'meraviglioso'; Descartes sostenne di essere in grado di spiegare meccanicisticamente la ragione per cui il cadavere di un uomo assassinato sanguinava in presenza del suo carnefice; Gottfried Wilhelm ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] . Ciò non significa, ovviamente, che i risultati degli esperimenti ispirati da tali analogie non potessero essere interpretati meccanicisticamente, come fece appunto Stephen Hales, ma significa soltanto che il raffronto, vagliato dall'esperienza, con ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...