L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] . Ciò non significa, ovviamente, che i risultati degli esperimenti ispirati da tali analogie non potessero essere interpretati meccanicisticamente, come fece appunto Stephen Hales, ma significa soltanto che il raffronto, vagliato dall'esperienza, con ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] [...] come espressione di pensiero illimitato", cioè indipendente dal controllo di stimoli (non determinabile, non calcolabile meccanicisticamente) e capace di appropriatezza a ogni nuova situazione.
L'universalità del campo noetico, l'onnipotenza ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] degli acidi grassi può essere spiegato in base al principio di conservazione dell'energia piuttosto che con necessità meccanicistiche.
Disidratazione durante la sequenza di allungamento. - Lo schema 3 mostra come si formano gli acidi palmitoleico e ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...