• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [52]
Filosofia [48]
Biologia [36]
Medicina [32]
Temi generali [29]
Fisica [26]
Storia del pensiero filosofico [19]
Diritto [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Economia [16]

Lotze, Rudolph Hermann

Enciclopedia on line

Lotze, Rudolph Hermann Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano [...] il mondo risultano incomprensibili se non come espressione e realizzazione di una entità spirituale, in una visione etica e teleologica della realtà. Tra le opere: Mikrokosmos (1856-64). Vita Studiò medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – TELEOLOGIA – MATEMATICA – IDEALISMO – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotze, Rudolph Hermann (2)
Mostra Tutti

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna

Enciclopedia on line

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna Studiosa di filosofia e critica letteraria russa (n. Duniloviči, Vilna, 1868 - m. 1946), scrisse sotto lo pseudonimo di Ortodoks; esule in Svizzera dal 1887 al 1906, dal 1890 nel partito socialdemocratico [...] russo. Menscevica, dopo la rivoluzione sostenne la revisione meccanicistica del marxismo contro la corrente di Deborin (V zaščitu dialektičeskogo materializma. Protiv scholastiki "Per la difesa del materialismo dialettico. Contro la scolastica", 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – MENSCEVICA – MARXISMO – SVIZZERA – VILNA

Jung, Joachim

Enciclopedia on line

Naturalista, matematico e filosofo (Lubecca 1587 - Amburgo 1657); godette di altissima stima tra i contemporanei. In contrapposizione alle dottrine scolastiche, fu fautore del metodo sperimentale e matematico, [...] sviluppando le teorie atomistiche e corpuscolari del suo maestro D. Sennert. Precursore di una concezione meccanicistica della fisica, è noto soprattutto per l'apporto dato a una botanica scientifica; la precisione del linguaggio classificatorio e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – LOGICA FORMALE – LINNEO

Roux, Wilhelm

Enciclopedia on line

Biologo (Jena 1850 - Halle 1924). Studiò medicina a Jena e a Berlino, fu prof. di anatomia a Breslavia (dal 1886), a Innsbruck (1889-95), poi a Halle fino al 1921. Nelle prime ricerche studiò i vasi sanguigni, [...] fra le varie parti dell'organismo: Der Kampf der Teile im Organismus (1881). Espresse quindi una teoria meccanicistica sull'adattamento funzionale delle parti, che illustrò nel trattato: Beiträge zur Morphologie der funktionellen Anpassung (1883-85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – BRESLAVIA – INNSBRUCK – ANATOMIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roux, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Du Bois-Reymond, Emil

Enciclopedia on line

Du Bois-Reymond, Emil Fisiologo tedesco (Berlino 1818 - ivi 1896) d'origine francese; successe a J. P. Müller nella cattedra di fisiologia di Berlino (1858); fu socio straniero dei Lincei (1853). Studiò l'elettricità animale, [...] , con cui espresse drasticamente il suo pessimismo circa i tentativi di risolvere gli enigmi dell'universo (essenza della materia e della forza, origine della vita, libero arbitrio, ecc.) movendo dai presupposti della scienza meccanicistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ ANIMALE – ELETTROFISIOLOGIA – J. P. MÜLLER – AFORISMA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Bois-Reymond, Emil (3)
Mostra Tutti

Ipoustéguy, Jean

Enciclopedia on line

Ipoustéguy, Jean Scultore e pittore francese (Dun-sur-Meuse 1920 - Doulcon, Meuse, 2006). Negli anni 1947-48 eseguì gli affreschi della chiesa di S. Giacomo a Montrouge. Dal 1949, trasferitosi a Choisy-le-Roi, si dedicò [...] L'homme construit sa ville (1978-79), imponente complesso scultoreo in cui I. confermò la propria impostazione meccanicistica frutto dell'aggressività della civiltà industriale. Fra le sue opere ricordiamo anche: Poire sur plan d'éclairage (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – BERLINO – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipoustéguy, Jean (1)
Mostra Tutti

Swedenborg, Emanuel

Enciclopedia on line

Swedenborg, Emanuel Filosofo e mistico svedese (Stoccolma 1688 - Londra 1772). Dotato di preparazione scientifica e ripetutamente soggetto di esperienze estatiche, volse la propria speculazione al sensibile e al rapporto [...] pensiero I primi lavori di S. mostrano i suoi interessi fisico-matematici, che sfociano in una concezione meccanicistica del mondo (Principia rerum naturalium, 1734; Prodromus philosophiae ratiocinantis de infinito, 1734). Ma l'attenzione ai fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – LIBERO ARBITRIO – EVOLUZIONISMO – NEOPLATONICHE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swedenborg, Emanuel (2)
Mostra Tutti

DEBENEDETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEBENEDETTI, Giacomo Renato Bertacchini Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] e svolte filosofico-scientifiche del pensiero contemporaneo (psicanalisi, fenomenologia, sociologia, marxismo, passaggio dalla fisica meccanicistica alla fisica dei quanti). Dopo le matematiche, gli studi giuridici e gli emergenti interessi letterari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Mersenne, Marin

Enciclopedia on line

Mersenne, Marin Teologo e scienziato (La Soultière, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell'ordine dei minimi; insegnò a Nevers e a Parigi. Fu in contatto con i più noti filosofi, eruditi e scienziati del suo [...] per dedicarsi a lavori più propriamente scientifici, che lo collocano tra i fautori e promotori della nuova scienza meccanicistica. Trattò di matematica, fisica e meccanica (Synopsis mathematica, 1626). Tradusse la Meccanica di Galilei e nel 1639 ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – ORDINE DEI MINIMI – CATTOLICESIMO – APOLOGETICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mersenne, Marin (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens Gianfranco Mormino Christiaan Huygens Gli anni di formazione e le prime ricerche Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] universale, che sembra postulare un'azione a distanza e contrasta dunque anch'essa in modo irrimediabile con le sue convinzioni meccanicistiche: come può un corpo agire su di un altro, se non tramite il contatto? La teoria newtoniana, che gli ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
meccanicìstico
meccanicistico meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali