Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] nutrono di sostanze in decomposizione – e patogeni.
Il Novecento si apre con la crisi evidente del modello meccanicista dell’eziologia delle malattie infettive racchiuso nelle prime versioni dei cosiddetti postulati di Koch. Il medico tedesco Robert ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] di quella fisiologia e di quelle forme interattive (v. Mayr, 1982). La prima si è venuta modellando sull'impronta meccanicista delle scienze fisico-chimiche, la seconda si è venuta definendo come scienza di tipo storico. Né il sorgere di nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] della fisica e della chimica contemporanea. Alla nuova università di Halle accanto a Friedrich Hoffmann, che propone un sistema meccanicista assai simile a quello di Boerhaave, insegna e opera anche Georg Ernst Stahl, un medico e chimico che aveva ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] , in quella più ampia e riveduta del De febribus (ibid.) che pubblicò nel 1766, il F. abbandonò in parte il meccanicismo dal quale muoveva per avvicinarsi alla teoria dell'irritabilità halleriana. Nell'ultimo decennio di vita si impegnò inoltre nelle ...
Leggi Tutto
azienda
Istituto economico che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo a favore dei soggetti economici che vi cooperano.
Concezione giuridica e unitaria dell’azienda
L’art. [...] gli elementi costitutivi di un organismo, ciascuno secondo le proprie funzioni – in alternativa e critica al metodo meccanicista allora prevalente. In quest’ottica l’a. viene trattata secondo i caratteri dell’interdisciplinarità, dell’analisi delle ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] circoscritte a generi, a gruppi di specie o a una sola specie, rispondenti a stimoli che sembrano sfuggire a un rigido meccanicismo, tanto che anche per le piante si è parlato di organi di senso, di subpercezioni, di istinti, di costumi, ecc., e ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] essa fu accolta da uno dei suoi discepoli, G. de Cordemoy. In Inghilterra, Tommaso Hobbes, sebbene fosse un materialista e un meccanicista risoluto, non prese una posizione decisa di fronte all'atomismo, che invece fu accettato più tardi da uno dei ...
Leggi Tutto
LAMARCK, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet de
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Bazentin presso Albert (Piccardia) il 1° agosto 1744, morto a Parigi il 18 dicembre 1829. Destinato alla carriera [...] specie, creando così il primo sistema evoluzionistico, come parte di un sistema biologico generale, a tendenza meccanicista.
Nella Philosophie zoologique troviamo l'esposizione completa della dottrina evoluzionistica lamarckiana. La specie, che per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] fig. 21). Il suo scopo era quello di dedurre misurazioni quantitative di questi effetti con un approccio rigorosamente meccanicista. La spiegazione data da Descartes alla riflessione e alla rifrazione, che Newton apprese quando era studente, lasciò ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] dove esaminò meriti e debolezze di due sistemi generali di medicina all’epoca molto discussi: quello razionalista meccanicista di Friedrich Hoffman e quello filosofico animistico di Georg Ernst Stahl prendendo posizione, non senza qualche distinguo ...
Leggi Tutto
meccanicista
s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...