Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] e lo vivisezionano per mostrarti le vene mesenteriche, e vi scopri gli stessi organi di sentimento che hai tu. Rispondimi, meccanicista: la natura ha disposto in quest’animale tutte le molle del sentimento perché non senta? Ha forse dei nervi per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Naturphilosophie a rendere credibile, in molti ambienti culturali, l'opinione secondo cui la scienza newtoniana coincide con una visione meccanicista dell'Universo, anche se difficilmente, nella storia della scienza moderna, si trova un critico del ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] i legami sociali, che sono fatti di aspettative e di avversioni condivise. Se ‟soltanto una società razionalista e meccanicista può cercare di comprendersi in una scienza" (E. Weil, Philosophie politique, Paris 1956, p. 73), a maggior ragione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] richiede di essere spiegato è proprio la regolarità dell’intera struttura. È spesso evidente che la scienza meccanicista di tipo epicureo potrebbe ‘spiegare’ soltanto le parti, lasciando la regolarità del tutto completamente scoperta, insufficienza ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] preesistenti: omnis cellula e cellula. L’ultimo allievo del maestro, Emil du Bois-Reymond (1818-1896), neurofisiologo meccanicista e materialista, avrebbe proclamato l’inaccessibilità alla comprensione razionale di un mondo fatto come quello che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] corporee" (Perrault 1721, I, pp. 330-331), e si era spinto fino a mettere in dubbio anche la 'buonafede' dei meccanicisti. Nel 1729 Louis Bourguet (1678-1742) aveva sostenuto nelle Lettres philosophiques sur la formation des sels et des crystaux che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ‒ sia stata rivelata da Luigi Galvani (1739-1798) nei muscoli e nei nervi di rana.
Analogie e modelli
Mentre i meccanicisti del tardo XVII sec. per studiare la vita dei vegetali ne avevano equiparato la crescita a quella dei cristalli, la maggior ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] al di là della tradizionale meccanica dei punti materiali e dunque hanno potuto superare con successo la decadenza del meccanicismo.
Il principio del minimo vincolo
Riguardo al principio dinamico [1] che abbiamo considerato e alla sua restrizione ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] , che Swammerdam propose nel Tractatus de respiratione (1667), fu desunta dai suoi principî. Resta il fatto che il meccanicismo non rende conto della totalità dell'uomo cartesiano: i limiti del concetto di riflesso, per esempio, provengono da una ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e più adatto per l'elettrofisica macroscopica e per le sue applicazioni.
L'autore inglese, però, influenzato dallo spirito "meccanicista" che dominava i fisici di allora, volle andare oltre, nel senso di marcare modelli meccanici, e spiegazioni che ...
Leggi Tutto
meccanicista
s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...