• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [72]
Filosofia [63]
Medicina [34]
Fisica [33]
Biologia [29]
Temi generali [22]
Storia della biologia [18]
Storia del pensiero filosofico [18]
Storia della fisica [16]
Matematica [17]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] per dimostrare l'esistenza di Dio; ma la sua attrazione per il progetto cartesiano si estendeva anche al suo impianto meccanicista. Come Descartes, egli rifiutò le qualità reali e le forme accidentali: "La luce, i suoni, gli odori, i sapori, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le teorie della generazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] dell’epigenesi e del preformismo, che traducono in ambito embriologico il grande conflitto tra vitalismo e meccanicismo. Sono favorevoli alla soluzione preformista Bonnet, Haller e Spallanzani, mentre sono schierati su posizioni epigeniste Maupertuis ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] corporee" (Perrault 1721, I, pp. 330-331), e si era spinto fino a mettere in dubbio anche la 'buonafede' dei meccanicisti. Nel 1729 Louis Bourguet (1678-1742) aveva sostenuto nelle Lettres philosophiques sur la formation des sels et des crystaux che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna

Enciclopedia on line

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna Studiosa di filosofia e critica letteraria russa (n. Duniloviči, Vilna, 1868 - m. 1946), scrisse sotto lo pseudonimo di Ortodoks; esule in Svizzera dal 1887 al 1906, dal 1890 nel partito socialdemocratico [...] . Protiv scholastiki "Per la difesa del materialismo dialettico. Contro la scolastica", 1928). Dopo la condanna ufficiale del meccanicismo (come del deborinismo) da parte del comitato centrale del partito comunista (25 genn. 1931), l'A. mostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – MENSCEVICA – MARXISMO – SVIZZERA – VILNA

I fondamenti della fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] Maxwell, che rappresentano i punti cardini di riferimento per gli studiosi. La fisica di Laplace è infatti connessa all’idea non meccanicista secondo cui la natura osservabile è il risultato di un’evoluzione a partire da una originaria massa di gas ... Leggi Tutto

I platonici di Cambridge

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] magia (uno dei modi in cui si manifesta la spiritualità che anima l’universo) e della comune avversione al meccanicismo materialista, equiparato a un moderno sadduceismo. L’intento di Glanvill è quello di evitare ogni posizione dogmatica: nella sua ... Leggi Tutto

Uomo macchina, L' (L'homme machine)

Dizionario di filosofia (2009)

Uomo macchina, L' (L'homme machine) Uomo macchina, L’ (L’homme machine) Opera (1747) di J.O. de La Mettrie, pubblicata anonima a Leida. A causa del radicale materialismo meccanicista sostenuto dall’autore, [...] a Berlino, presso la corte di Federico di Prussia. Il titolo dell’opera si richiama polemicamente al meccanicismo dualistico cartesiano: dalla scoperta dell’irritabilità (vis irritabilis) delle fibre muscolari fatta dal fisiologo svizzero A. von ... Leggi Tutto

LOEB, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEB, Jacques Giuseppe Montalenti Fisiologo, nato il 7 aprile 1859 a Mayen, nella Provincia Renana, morto a Hamilton (Bermude) l'11 febbraio 1924. Compiuti nel 1884 gli studì di medicina a Strasburgo, [...] , al Marine Biological Laboratory di Woods Hole, Mass. Il L. fu uno dei massimi esponenti dell'indirizzo meccanicista in biologia (v. meccanicismo). Con i suoi primi lavori creò la teoria dei tropismi (v.) secondo cui gli organismi reagiscono agli ... Leggi Tutto

La nascita della biologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] e in entrambi i sensi fino a cinquanta volte, sia che fosse stato rigirato. Davvero “un nuovo spettacolo”, che i meccanicisti non solo non avevano previsto ma avevano escluso: uno spettacolo che verrà più volte – e sempre con grande eccitazione ... Leggi Tutto

corpo

Dizionario di filosofia (2009)

La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] ancora da Cartesio, che ritenne il c. pura estensione, del tutto inerte, cui il moto è solo trasmesso. Al meccanicismo cartesiano si contrappose il dinamismo di Leibniz, il quale, concependo la sostanza (monade) come pura attività, negò che la ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA ARISTOTELICA – GHIANDOLA PINEALE – SCIENZE NATURALI – ESISTENZIALISMO – OCCASIONALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
meccanicismo
meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
meccanicista
meccanicista s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali