• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
759 risultati
Tutti i risultati [6018]
Matematica [759]
Fisica [1357]
Biografie [1143]
Temi generali [560]
Ingegneria [554]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] dei fluidi e dell'elasticità (cap. XXXVI); anche in questo caso fu analizzato solo un limitato numero di fenomeni. La meccanica del XVIII sec. non fu tuttavia la vicenda di una sola teoria, soprattutto per quanto attiene alla dinamica. I matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

solidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solidale solidale [agg. Der. della locuz. lat. in solido "insieme"] [LSF] Che è rigidamente collegato con altro, spec. nella meccanica: ruota s. con un asse, ecc. ◆ [ALG] Terna s.: una terna di riferimento [...] che s'immagina fissata rigidamente a una figura o a un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Truesdell, Clifford Ambrose

Enciclopedia on line

Matematico e fisico statunitense (Los An geles 1919 - Baltimora 2000), prof. di matematica nell'univ. di Bloomington (1950-61), e di meccanica razionale nella Johns Hopkins University (1961-89; emerito [...] dal 1989). Socio straniero dei Lincei (1972). Le sue ricerche riguardarono in particolare la meccanica del continuo, la teoria dell'elasticità (lineare e non lineare) e la fluidomeccanica. Tra le opere: Continuum mechanics (1966); Essays in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FLUIDOMECCANICA – MATEMATICA – BALTIMORA

porosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

porosita porosità [Der. dell'agg. poroso, da poro] [FTC] [GFS] Per una sostanza porosa, spec. nella geologia e nella meccanica delle terre, il rapporto tra il volume complessivo dei vuoti in un campione [...] e il volume totale (solido più vuoti); si ricava misurando il volume del campione, prima com'esso è naturalmente, v, e poi dopo averlo polverizzato e compresso, vs; la p. è (v-vs)/v, mentre si chiama indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porosita (2)
Mostra Tutti

Poncelet Jean-Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poncelet Jean-Victor Poncelet 〈ponslé〉 Jean-Victor [STF] (Metz 1788 - Parigi 1867) Dapprima nel genio militare, poi prof. di meccanica applicata a Metz (1825) e poi a Parigi (1838). ◆ [ALG] Formula di [...] P.: serve per il calcolo di un integrale definito, deducendolo dall'area di una figura trapezoidale opportunamente costruita. ◆ [ALG] Teorema di P.: date due coniche in un piano, se esiste un poligono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: INTEGRALE DEFINITO – GENIO MILITARE – PARIGI – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poncelet Jean-Victor (3)
Mostra Tutti

Abakanowicz, Bruno

Enciclopedia on line

Abakanowicz, Bruno Matematico ed elettrotecnico polacco (Ukmerge, Lituania, 1852 - Parc Saint-Maur, Parigi, 1900), particolarmente noto per i suoi studî sull'integrazione meccanica e per lo strumento da lui ideato a questo [...] scopo (integrafo di A.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – POLACCO – PARIGI

PIOLA DAVERIO, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA DAVERIO, Gabrio Danilo Capecchi PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile. Venne [...] morte, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo. Classe di scienze, (1950), 83, pp. 695-702; D. Capecchi, Gabrio Piola e la meccanica italiana dell’Ottocento, in Atti del XXIII Congresso di storia della fisica e dell’astronomia… 2003, Bari 2004, pp. 95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – BONAVENTURA CAVALIERI – MECCANICA LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA DAVERIO, Gabrio (1)
Mostra Tutti

Brioschi, Francesco

L'Unificazione (2011)

Brioschi, Francesco Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Laureato in ingegneria (1845), compì numerosi studi nel campo della fisica, della meccanica e dell’idraulica, contribuendo al rinnovamento in [...] Italia delle scienze matematiche e applicate. Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate di Milano e, dopo la restaurazione austriaca, si distinse fra gli esponenti più attivi della resistenza lombarda, capeggiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA – LUIGI CREMONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brioschi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Bertrand, Joseph-Louis-François

Enciclopedia on line

Bertrand, Joseph-Louis-François Matematico (Parigi 1822 - ivi 1900). Dal 1856 al 1896 fu professore di analisi matematica all'École polytechnique. Si occupò di geometria, di meccanica (similitudine meccanica, legge di gravitazione), [...] di storia della scienza (astronomia). Ha lasciato un classico Traité de calcul différentiel et de calcul intégral (1864-70) e trattati di aritmetica e di algebra elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – GEOMETRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrand, Joseph-Louis-François (2)
Mostra Tutti

Steklov, Vladimir Andreevič

Enciclopedia on line

Steklov, Vladimir Andreevič Matematico (Nižnij Novgorod 1864 - Gaspra, Crimea, 1926). Laureato a Char´kov e dottore honoris causa a Toronto, fu prof. di meccanica nell'univ. di Char´kov (1896-1906) e in quella di Pietroburgo (1906-18). [...] ricerche di analisi (integrazione delle equazioni differenziali, approssimazione di funzioni, come la funzione di S., quadrature meccaniche), di fisica matematica (teoria del potenziale, elasticità, idrodinamica) e scrisse alcune opere biografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – NIŽNIJ NOVGOROD – CHAR´KOV – TORONTO – CRIMEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 76
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali