Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] vero quanto più è piccola la deformazione; pertanto si cerca di mantenere piccola detta deformazione, amplificandola successivamente per via meccanica, ottica o elettrica. Il più semplice d. elastico è il d. a molla (fig. 3), costituito da una molla ...
Leggi Tutto
Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] , K. Brunner, W. Brunner, A. Huber, M. Psenner e C. Hafner (nel doppio) e A. Zöggeler.
Tecnica
In meccanica, nome di alcuni organi meccanici che servono alla traslazione di altri organi o di oggetti.
In artiglieria, parte degli affusti a deformazione ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] vero la carena e gran parte dello scafo; le officine di carpenteria in legno e in ferro; le officine meccanica, tubisti, stipettai e tappezzieri, elettricisti; i magazzini e i depositi per materiali grezzi e lavorati; i piazzali di prefabbricazione ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] si interrompe. Il calore residuo di decadimento radioattivo può essere eliminato per conduzione e radiazione, senza compromettere la resistenza meccanica del contenitore a pressione, in acciaio. L'elio refrigerante può essere portato a 900 °C e più ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] inverso, secondo il quale le ricerche più interessanti e più innovative in questo dominio aspirano piuttosto a presentare la meccanica dei solidi, dei materiali e delle strutture come un repertorio di problemi concreti e vitali proprio per spiegare i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] avvalersi di metodi tra loro affini e nessuna delle scienze fisiche, tra cui la medicina, poteva essere affrontata prescindendo dalla meccanica, dalla geometria e dall'aritmetica.
Il G. morì a Padova il 12 luglio 1710 e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] carica sovraintese ad affari rilevantissimi ed a costruzioni idrauliche di importanza notevolissima. Nel 1772 venne nominato professore di meccanica e di idraulica nell'ateneo ferrarese e nello stesso anno, per commissione sovrana, si recò a Parma ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] di una corrente elettrica o, meno spesso, di una tensione elettrica, energia di altra natura: energia meccanica di rotazione di un opportuno rotore nelle macchine dinamoelettriche (alternatori e dinamo) e nelle macchine elettrostatiche, energia ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] [PRB] P. stocastico ergodico: v. processi stocastici: IV 608 b. ◆ [TRM] P. termodinamico e termodinamico ammissibile: v. meccanica dei continui: III 694 f. ◆ [PRB] P. virtuale: ogni p. che, pur non essendo fisicamente realizzabile, contribuisce allo ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] interventi sul setto nasale e orecchio interno, e in neurochirurgia, per la precisione di taglio e l’assenza di azione meccanica sui tessuti cerebrali che il l. consente di ottenere. Il l. ad argon viene adoperato in oftalmologia per la fototerapia ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...