• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [6018]
Meccanica dei fluidi [418]
Fisica [1357]
Biografie [1143]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Ingegneria [554]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica [417]

tribometria

Enciclopedia on line

tribometria In fisica, la parte della meccanica che si occupa dei fenomeni d’attrito, e in particolare della misurazione delle forze d’attrito e dei coefficienti di attrito. Il tribometro è uno strumento [...] per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In particolare è lo strumento usato nelle prove tecnologiche di usura per attrito radente relative a rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ATTRITO RADENTE

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] du § 11 à la Théorie de l'élasticité des corps solides de Clebsch, 1883, p. 41). Il progetto di fondare la meccanica come rigorosa scienza razionale distinta dalla geometria si svilupperà alla fine del XVIII sec., anche con l'intento di risolvere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

elastomeccanica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elastomeccanica elastomeccànica [Comp. di elast(icità) e meccanica] [MCC] Parte della meccanica che si occupa dei problemi dell'elasticità; comprende l'elastodinamica e l'elastostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Jaumann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jaumann Jaumann [ANM] [MCC] Derivata di J.: v. meccanica dei continui: III 692 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] -Marie-Henri Navier (1785-1836) e Augustin-Louis Cauchy (1789-1857), di cui si parlerà in seguito. Al contrario, la meccanica dei fluidi e dei gas conseguì una serie di importanti risultati di tipo generale. Fu introdotta una chiara idea di pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

cinematismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinematismo cinematismo [Der. di cinematica] [FTC] [MCC] Nella meccanica applicata: (a) generic., termine usato come sinon. di meccanismo considerato sot-to l'aspetto puramente cinematico; (b) specific., [...] meccanismo in cui certi punti descrivono curve particolari e che può trasformare un moto in uno d'altro tipo (per es., il complesso biella-manovella può trasformare il moto alternato in moto circolare: v. cinematismo); oltre che in macchine varie, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idraulica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idraulica idràulica [Der. di idraulico] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che s'occupa dei problemi relativi al moto dell'acqua e, in genere, dei liquidi; può essere vista anche come la parte [...] della meccanica dei fluidi che riguarda i fluidi incomprimibili, quali sono appunto, con buona approssimazione, l'acqua e gli altri liquidi ordinari. Si usa dividerla tradizionalmente in idrostatica e idrodinamica, per i problemi, rispettiv., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idraulica (4)
Mostra Tutti

stereostatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereostatica stereostàtica [Comp. di stereo- e statica] [MCC] Parte della meccanica che s'occupa della statica dei sistemi rigidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

autotensióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autotensione autotensióne [Comp. di auto- e tensione] [MCC] [FSD] Tensione meccanica che si desta in una struttura indipendentemente dall'applicazione di forze esterne, generalm. provocata da dilatazioni [...] per variazioni della temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

idrodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrodinamica idrodinàmica [Comp. di idro- e dinamica] [MCF] Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi di moto dei fluidi: v. idrodinamica. ◆ [MCF] I. generalizzata e linearizzata: v. liquido, [...] stato: III 452 b, 451 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali