Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una [...] . 2B), entrambe di impiego corrente, la f. Löwenherz (per apparecchi ottici e per strumenti), la f. Thury (per orologeria e meccanica di precisione), le americane f. SAE, ASME, ASPT (quest’ultima conica, per tubi). La f. gas è una f. Whitworth ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] il conglomerato alle barre dell’armatura metallica. Il pilonamento può essere eseguito a mano, con adatti pestelli, oppure, specialmente per grandi getti, mediante la vibratura meccanica, con la quale si ottiene lo stesso scopo in un tempo minore. ...
Leggi Tutto
VOR (Very high frequency omnidirectional range)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] fino a 359°, che permettono di definire 360 radiali. Il fascio rotante nei moderni impianti non è più ottenuto con rotazione meccanica, ma mediante due antenne a dipoli incrociati alimentati con due segnali modulati in frequenza a 30 Hz e aventi una ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] ha intersezione vuota con Ω; analogamente si definisce il piano di s. in R3 e l’iperpiano di s. in Rn.
Tecnica
Meccanica
S. di albero Gli organi delle macchine che sostengono un albero o un asse rotante e lo mantengono in posizione resistendo alle ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] (centrifugazione, filtrazione sotto vuoto, filtrazione sotto pressione) o per essiccamento a caldo. La disidratazione meccanica è preceduta, in genere, da un condizionamento che è effettuato chimicamente (aggiunta di additivi coagulanti e flocculanti ...
Leggi Tutto
Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della m., ne collega la massa; [...] a quella corrispondente alla pietra o al laterizio che la costituiscono. In alcuni casi, oltre alla resistenza meccanica, interessano le caratteristiche di resistenza ad agenti atmosferici, chimici ecc.
M. armata Tipo di struttura muraria portante ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] di Bell: presso gli utenti si hanno apparecchi telefonici, per la conversione, come detto, dell'energia meccanica associata ai suoni in segnali elettrici; circuiti, costituenti reti telefoniche, per il collegamento degli apparecchi alle centrali ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] : v. forme differenziali: II 685 b. ◆ [ALG] F. fondamentale: v. varietà riemanniane: VI 509 b. ◆ [ALG] F. invariante: v. meccanica analitica: III 657 f. ◆ [ALG] F. lineare: una f. algebrica o differenziale di primo grado o del primo ordine. ◆ [ALG] F ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] a funi ecc. A seconda del tipo di energia utilizzata per esercitare la forza traente, si distinguono la t. animale, la t. meccanica (quando l’energia è fornita da un motore termico ed è trasmessa alle ruote motrici direttamente o con un cambio ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] o viceversa, il r. è ancora più alto, dell’ordine del 96-99%. Nella trasformazione di energia idraulica o termica in energia meccanica utile, il r. del motore si aggira intorno all’85% nel primo caso, al 15-40% nel secondo caso. Se una trasformazione ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...