Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] costiere, attribuite parte all’azione dell’ondazione, parte all’erosione eolica e parte a molluschi.
Tecnica
In meccanica, dispositivo obbligatorio per tutti gli autoveicoli e i motoveicoli, detto anche silenziatore, applicato alla parte terminale ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] la loro influenza sulle interazioni inter- e intramolecolari. Fu tra i primi ad applicare i metodi della meccanica quantistica allo studio della struttura elettronica delle molecole e utilizzò diverse tecniche sperimentali per valutare le distanze e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] secondo la relazione
J = ℏI, (2)
in cui ℏ = h/2π e h è la costante di Planck.
Dalla teoria elementare del momento angolare in meccanica quantistica risulta che I2 ha autovalori I (I + 1), dove I è un numero intero (0, 1, 2, ...) o semintero (1/2, 3/2 ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze impresse": v. inerzia, storia del concetto di e meccanica classica: III 678 d. ◆ [TRM] I. termica: la tendenza dei corpi a mantenere la propria temperatura iniziale durante mutamenti della ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] analitica: III 658 a. ◆ [GFS] I. longitudinale: v. magnetosfera: III 581 a. ◆ [MCC] I. meccanico: lo stesso che integrale primo: v. meccanica celeste: III 664 f. ◆ [OTT] I. ottico: denomin. di varie quantità i. nella teoria dei sistemi ottici ...
Leggi Tutto
Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para:
gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] Notevole interesse applicativo ha anche una miscela di p. e polistirene in fase solida dotata di elevata resistenza meccanica e chimica a temperature relativamente elevate.
Dal p. si differenzia il polifenilensolfuro in quanto contiene, al posto dei ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] , la b. compì un gigantesco passo: Galilei gettò le basi della dinamica e la b. assunse, quale parte della meccanica, forma matematica. Astraendo dalla resistenza dell'aria, Galilei concepì il moto del proietto come risultante di due movimenti, uno ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] tra loro, che tendono continuamente a rielaborare parzialmente o totalmente i sedimenti deposti con i singoli eventi precedenti.
Nella s. meccanica rientra inoltre la s. gravitativa, che si verifica ogni qual volta la forza di gravità agisce come ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] all’influenza degli agenti atmosferici. Il t. commerciale (99,3-99,5% di Ti) ha, a temperatura ambiente, resistenza meccanica pari a quella delle leghe di alluminio e magnesio, mentre a temperature superiori (150-400 °C ca.) le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] dimensioni notevolmente ridotte rispetto ai tipi convenzionali, assolvono contemporaneamente alle funzioni di miscelazione, generalmente meccanica, dell'acqua con gli agenti flocculanti, di flocculazione e di sedimentazione.
Questi apparecchi mirano ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...