• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1143 risultati
Tutti i risultati [6018]
Biografie [1143]
Fisica [1357]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Ingegneria [554]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

Finzi, Bruno

Enciclopedia on line

Fisico matematico italiano (Gardone Valtrompia 1899 - Milano 1974); dal 1931 prof. di meccanica razionale al politecnico di Milano; socio nazionale dei Lincei dal 1958. Ha portato notevoli contributi nel [...] campo della fluidodinamica, della teoria della relatività, delle teorie sulla plasticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FLUIDODINAMICA – VALTROMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finzi, Bruno (2)
Mostra Tutti

Stodola, Aurel

Enciclopedia on line

Stodola, Aurel Ingegnere (Liptovský Svätý Mikuláš, Slovacchia Centrale, 1859 - Zurigo 1942), prof. di ingegneria meccanica nell'univ. di Zurigo (1892-1929). È noto per importanti ricerche sulle turbine a vapore e a gas; [...] molto apprezzato il suo trattato Dampf und Gasturbinen (1903), che ha avuto molte edizioni e traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPTOVSKÝ SVÄTÝ MIKULÁŠ – INGEGNERIA MECCANICA – TURBINE A VAPORE – SLOVACCHIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stodola, Aurel (1)
Mostra Tutti

Abraham, Max

Enciclopedia on line

Abraham, Max Fisico tedesco (Danzica 1875 - Monaco 1922). Allievo di Max Planck, professore di meccanica razionale nel politecnico di Milano (1914-19), poi di fisica nei politecnici di Stoccarda e di Monaco. I suoi [...] lavori più notevoli concernono l'elettrodinamica (in particolare, si devono a lui progressi essenziali nello studio della dinamica dell'elettrone). Opera principale: Theorie der Elektrizität, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – MAX PLANCK – STOCCARDA – DANZICA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abraham, Max (1)
Mostra Tutti

Tavares, Carlos

Enciclopedia on line

Tavares, Carlos. Dirigente d'azienda portoghese  (n. Lisbona 1958). Laureatosi in Ingegneria meccanica all’École Centrale Paris, ha iniziato a lavorare nel 1981 in Renault, di cui è diventato vicepresidente [...] strategia e sviluppo. Ha poi lavorato per la Nissan, responsabile per i mercati del Nord e del Sud America. Dal 2011 al 2014 è stato chief operating officer di Renault e dal 2014 del gruppo PSA. Amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – SUD AMERICA – PORTOGHESE – RENAULT – LISBONA

Mazzolèni, Francesco

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Pesaro 1914 - Napoli 1986); professore universitario dal 1944, insegnò tecnologia meccanica nell'università di Napoli. Si occupò specialmente dei processi di lavorazione e delle condizioni [...] d'impiego dei materiali metallici, nonché della tecnologia dei reattori nucleari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Principi di metallurgia (1955), Ingegneria nucleare (1960), La materia: introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – METALLURGIA – PESARO

Bauschinger, Johann

Enciclopedia on line

Ingegnere (Norimberga 1834 - Monaco di B. 1893). Insegnante di statica grafica e meccanica a Monaco, con i suoi notevoli studî sulla resistenza dei materiali da costruzione tentò, per primo, la unificazione [...] dei metodi di prova. Ideò e costruì l'estensimetro a specchi che porta il suo nome e lasciò un gran numero di pubblicazioni, tra cui un Trattato di statica grafica (trad. ital., 1871) che ebbe larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTENSIMETRO – NORIMBERGA

Yukawa, Hideki

Enciclopedia on line

Yukawa, Hideki Fisico (Tokyo 1907 - Kyoto 1981), prof. nell'univ. di Kyoto. Studioso di meccanica quantistica, subì l'influsso di A. Sommerfeld, W. Heisenberg e P. Dirac; formulò nel 1934-35 una teoria delle forze nucleari [...] nella quale previde l'esistenza di una nuova particella di massa circa 200 volte quella dell'elettrone (detta mesone perché con massa intermedia tra quelle del protone e dell'elettrone) identificata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONE – PIONE – TOKYO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukawa, Hideki (2)
Mostra Tutti

Jenkin, Henry Charles Fleming

Enciclopedia on line

Economista e ingegnere elettrotecnico (Dungeness, Kent, 1833 - Edimburgo 1885), prof. di ingegneria meccanica all'univ. di Edimburgo. Applicò con originalità il metodo grafico e matematico alla scienza [...] economica e può considerarsi anello di congiunzione tra J. S. Mill e A. Marshall, in particolare per la sua analisi delle funzioni della domanda, dei rapporti tra tassazione e rendita del consumatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – EDIMBURGO – KENT

Deprit, André Albert Maurice

Enciclopedia on line

Matematico belga naturalizzato statunitense (n. St. Servais, Namur, 1926 - m. 2006). Prof. di meccanica celeste nell'Università di Lovanio (1962), di astronomia nella University of South Florida (1971) [...] e matematico del National bureau of standards, a Cincinnati (1979). Ha contribuito con importanti studi al moderno sviluppo della dinamica del corpo rigido e della meccanica celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – MECCANICA CELESTE – CINCINNATI – NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deprit, André Albert Maurice (1)
Mostra Tutti

Lèvi-Cìvita, Tullio

Enciclopedia on line

Lèvi-Cìvita, Tullio Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] stabilità dei fenomeni di moto, ha elaborato una teoria generale dei moti stazionari e ha affrontato, nel campo della meccanica celeste, il problema dei tre corpi. Intorno al 1917, ha dato inizio a fondamentali ricerche relativistiche, divenendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PROBLEMA DEGLI N CORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Cìvita, Tullio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali