• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1143 risultati
Tutti i risultati [6018]
Biografie [1143]
Fisica [1357]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Ingegneria [554]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

Ritter

Enciclopedia on line

Ingegnere (Lüneburg 1826 - ivi 1908). Prof. (1856) di meccanica e di costruzione di macchine a Hannover; poi (dal 1870 al 1899) ad Aquisgrana. n Metodo di R.: metodo rapido per il calcolo degli sforzi [...] nelle aste delle travature reticolari, soggette a sollecitazioni esterne puramente nodali, fondato su una particolare utilizzazione delle equazioni cardinali della statica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritter (1)
Mostra Tutti

Sestini, Giorgio

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Firenze 1908 - ivi 1991), prof. di meccanica razionale (1949) nell'univ. di Parma e poi (1956) in quella di Firenze, della quale è stato anche rettore (1971-74). Socio nazionale dei [...] Lincei dal 1988. Autore di numerose ricerche in varî campi della fisica matematica, e specialmente sulla teoria della propagazione del calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – FIRENZE – PARMA

Četaev, Nikolaj Gur´evič

Enciclopedia on line

Matematico (Karaduli, Kazan´, 1903 - Mosca 1959), prof. di meccanica razionale a Kazan´ (1930) e poi a Mosca (1940). I suoi contributi alla teoria della stabilità sono stati rivalutati alla luce dei successivi [...] sviluppi della teoria stessa; in partic., ha mostrato che un punto di equilibrio x0 del sistema x′=f(x) è instabile se esiste una funzione V(x) differenziabile in un sottoinsieme A del dominio D delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA STABILITÀ – MOSCA – KAZAN

Grashof, Franz

Enciclopedia on line

Ingegnere (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893). Prof. (dal 1863) di meccanica applicata alle macchine presso il Politecnico di Karlsruhe. Autore di numerose ricerche di ingegneria meccanica e termotecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – DÜSSELDORF – KARLSRUHE

Morósi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico (Ripafratta, Pisa, 1772 - Cocombola, Ripafratta, 1840), prof. di meccanica nell'univ. di Milano (1801). Compì varî studî di meccanica e di termologia, in particolare sulla produzione di calore per [...] attrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISA

Agostinèlli, Cataldo

Enciclopedia on line

Agostinèlli, Cataldo Matematico (n. Ceglie Messapico 1894 - m. 1988). Prof. di meccanica superiore all'univ. di Torino dal 1939. Socio nazionale dei Lincei (1969). Si è occupato di questioni varie, particolarmente di meccanica [...] analitica, di geometria differenziale e di magnetofluidodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA ANALITICA – MESSAPICO – CEGLIE

Binet, Jacques-Philippe-Marie

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Rennes 1786 - Parigi 1856). Prof. di meccanica all'École polytechnique e d'astronomia al Collège de France, dal 1843 membro dell'Académie des sciences di Parigi. Le sue numerose [...] e importanti ricerche concernono l'analisi, la teoria dei numeri, la geometria differenziale, la meccanica razionale, l'astronomia. Particolarmente noti un teorema sui determinanti e una formula di cinematica che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binet, Jacques-Philippe-Marie (2)
Mostra Tutti

Lévy, Maurice

Enciclopedia on line

Matematico francese (Ribeauvillé, Alsazia, 1838 - Parigi 1910). Fu prof. di meccanica analitica e di meccanica celeste al Collège de France, a Parigi. La sua vasta produzione scientifica riguarda varie [...] questioni di meccanica razionale e di fisica matematica, di meccanica applicata nonché di matematica pura (specialmente sulle equazioni differenziali alle derivate parziali). Socio straniero dei Lincei (1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – ALSAZIA – PARIGI

Poinsot, Louis

Enciclopedia on line

Poinsot, Louis Matematico (Parigi 1777 - ivi 1859). Prof. di analisi e meccanica all'École polytechnique, fu chiamato a succedere a Lagrange nell'Académie des sciences (1813). Particolarmente notevoli i suoi contributi [...] alla meccanica e in particolare alla dinamica dei solidi. Sono anche dovute a P. ricerche di teoria dei numeri e sulle equazioni algebriche. Classici i suoi Élements de statique (1803), fondati sulla teoria delle coppie di forze della quale può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poinsot, Louis (3)
Mostra Tutti

Pistolési, Enrico

Enciclopedia on line

Ingegnere (Firenze 1889 - Pisa 1968); prof. univ. (1923), insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica all'univ. di Pisa; fu direttore della rivista L'aerotecnica, accademico pontificio (1936) [...] e socio nazionale dei Lincei (1951). A P. si devono importanti contributi specialmente nel campo dell'aerodinamica subsonica e supersonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBSONICA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistolési, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali