Ingegnere italiano (Crocemosso, Vercelli, 1850 - ivi 1909); prof. a Roma dal 1877 di meccanica razionale, nel 1903 successe a L. Cremona nella direzione della Scuola d'applicazione per ingegneri. La sua [...] attività scientifica si svolse nei campi della meccanica razionale, dell'analisi algebrica, della termodinamica ma soprattutto della teoria matematica dell'elasticità al cui sviluppo grandemente contribuì nell'indirizzo fondato da E. Betti (spesso ...
Leggi Tutto
I depilatorî producono il loro effetto o per azione meccanica o per azione chimica. I primi sono materie agglutinanti, che distese su un lino s'applicano alla parte che si vuol depilare. A queste sostanze [...] aderiscono fortemente i peli, i quali vengono poi strappati, levando con forza l'empiastro. Questo modo di depilazione è doloroso e non può applicarsi ad una estesa superficie del corpo. Si ricorre per ...
Leggi Tutto
È l'azione meccanica di erosione operata dal vento in virtù delle particelle solide che esso trasporta, sia sospese nell'aria (polvere e pulviscolo), sia smosse o rotolate alla superficie del suolo (sabbie). [...] Ha soprattutto importanza nelle regioni scarse di vegetazione e dominate dai venti, cioè nelle regioni desertiche. I materiali che il vento trasporta, essenzialmente silicei e quindi molto duri, vengono ...
Leggi Tutto
I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di [...] battaglia o di resistere all'irruenza avversaria; gli consentono, inoltre, d' iniziare, condurre e sviluppare le azioni di combattimento, anche quando venga temporaneamente a mancare o sia insufficiente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] solidi e fluidi (la statica e l'idrostatica rientrano dunque in questa disciplina). È in questa accezione che il termine 'meccanica' è usato in opere come il System of experimental philosophy, prov'd by mechanicks (1719) di Paul Dawson, uno studente ...
Leggi Tutto
Taylor
Taylor Brook (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731) matematico inglese. Sostenitore della meccanica newtoniana, è noto per i suoi contributi allo sviluppo del calcolo differenziale. Studiò [...] legge al St. John’s College a Cambridge, conseguendovi la laurea (1709) e il dottorato (1714), ma non sembra abbia mai esercitato la professione di avvocato. Sempre nel 1714 pubblicò la sua soluzione del ...
Leggi Tutto
motori molecolari
Mauro Cappelli
Dispositivi biologici che trasformano energia chimica in energia meccanica e rappresentano agenti fondamentali per il movimento negli organismi viventi. Molti di essi [...] sono delle macromolecole proteiche in grado di sfruttare l’energia chimica rilasciata dall’idrolisi dell’ATP per vari scopi cinetici, come la divisione cellulare e il movimento di cellule e organelli. ...
Leggi Tutto
PRANDTL, Ludwig
Mario Medici
Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio [...] di meccanica tecnica del Politecnico di Monaco, nel 1901 professore straordinario alla Technische Hochschule di Hannover; nel 1904 passò all'università di Gottinga, ove fu promosso ordinario nel 1907.
Educato all'alta scuola di Foppl, il P. ha dato ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Pithiviers, Loiret, 1781 - Parigi 1840). Prof. di analisi matematica e di meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona. Le sue ricerche si svilupparono nei più svariati campi della [...] 'elettrostatica e nel magnetismo (delle cui teorie matematiche si può considerare il fondatore), nella dinamica dei solidi, nella meccanica analitica, nel calcolo delle probabilità. Va sotto il suo nome un famoso teorema per la ricerca di integrali ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] apporto di ossigeno diventa insufficiente per il lavoro da compiere.
Viene da chiedersi ora, qual è il meccanismo cellulare della contrazione muscolare.
Struttura e funzione del muscolo scheletrico dei vertebrati
I muscoli scheletrici dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...