Ingegnere (Liptovský Svätý Mikuláš, Slovacchia Centrale, 1859 - Zurigo 1942), prof. di ingegneria meccanica nell'univ. di Zurigo (1892-1929). È noto per importanti ricerche sulle turbine a vapore e a gas; [...] molto apprezzato il suo trattato Dampf und Gasturbinen (1903), che ha avuto molte edizioni e traduzioni ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Danzica 1875 - Monaco 1922). Allievo di Max Planck, professore di meccanica razionale nel politecnico di Milano (1914-19), poi di fisica nei politecnici di Stoccarda e di Monaco. I suoi [...] lavori più notevoli concernono l'elettrodinamica (in particolare, si devono a lui progressi essenziali nello studio della dinamica dell'elettrone). Opera principale: Theorie der Elektrizität, 2 voll., ...
Leggi Tutto
(dall’ingl. bra-ket) Nella formulazione di P.A.M. Dirac della meccanica quantistica, il vettore connesso con lo stato di un sistema; più precisamente lo stato di un sistema è caratterizzato dal modulo [...] di un vettore k., mentre non ha alcun significato fisico la sua direzione. Si indica con il simbolo ∣› ...
Leggi Tutto
Sistema di comando avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I s. sono estesamente impiegati nei più svariati campi della tecnica, e giocano un ruolo essenziale nell’automazione [...] e nella cibernetica. S. sono usati, per es., per il controllo a distanza di posizioni lineari o angolari, per comandi assistiti di veicoli terrestri, marini, aerei e di missili ...
Leggi Tutto
Tavares, Carlos. Dirigente d'azienda portoghese (n. Lisbona 1958). Laureatosi in Ingegneria meccanica all’École Centrale Paris, ha iniziato a lavorare nel 1981 in Renault, di cui è diventato vicepresidente [...] strategia e sviluppo. Ha poi lavorato per la Nissan, responsabile per i mercati del Nord e del Sud America. Dal 2011 al 2014 è stato chief operating officer di Renault e dal 2014 del gruppo PSA. Amministratore ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Pesaro 1914 - Napoli 1986); professore universitario dal 1944, insegnò tecnologia meccanica nell'università di Napoli. Si occupò specialmente dei processi di lavorazione e delle condizioni [...] d'impiego dei materiali metallici, nonché della tecnologia dei reattori nucleari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Principi di metallurgia (1955), Ingegneria nucleare (1960), La materia: introduzione ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Norimberga 1834 - Monaco di B. 1893). Insegnante di statica grafica e meccanica a Monaco, con i suoi notevoli studî sulla resistenza dei materiali da costruzione tentò, per primo, la unificazione [...] dei metodi di prova. Ideò e costruì l'estensimetro a specchi che porta il suo nome e lasciò un gran numero di pubblicazioni, tra cui un Trattato di statica grafica (trad. ital., 1871) che ebbe larga diffusione ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...