Fisica
D. dell’energia Passaggio di energia da forme superiori (elettrica, meccanica ecc.) a energia termica, o di energia termica da temperatura più elevata a temperatura più bassa. L’energia termica [...] è una forma di energia nella quale, in ogni fenomeno naturale, tutte le altre forme di energia tendono a trasformarsi ( principio di d. dell’energia), mentre il passaggio inverso non può mai avvenire spontaneamente ...
Leggi Tutto
Matematico francese (n. Cayeux-sur-Mer, Somme, 1857 - m. 1933); prof. di meccanica razionale e applicata (1920-27) all'univ. di Besançon, si è occupato di questioni varie di meccanica, in particolare inerenti [...] alla cronometria ...
Leggi Tutto
Waller Ivar
Waller 〈vàlë〉 Ivar [STF] (n. Flen 1898) Prof. di meccanica e di fisica matematica nell'univ. di Uppsala (1933). ◆ [FSD] Fattore di Debye-W.: → Debye, Peter Joseph. ...
Leggi Tutto
stereodinamica
stereodinàmica [Comp. di stereo- e dinamica] [MCC] La parte della meccanica che ha per oggetto la dinamica dei sistemi rigidi: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 f. ...
Leggi Tutto
stereocinematica
stereocinemàtica [Comp. di stereo- e cinematica] [MCC] La parte della meccanica che s'occupa della cinematica dei sistemi rigidi: v. dinamica dei sisteni rigidi: II 181 d. ...
Leggi Tutto
Palatini Attilio
Palatini Attilio [STF] (Treviso 1889 - Roma 1949) Prof. di meccanica razionale nelle univ. di Messina (1920), Parma (1922) e Pavia (1924). ◆ [RGR] Metodo di P.: v. unificazione dei campi [...] classici: VI 400 b ...
Leggi Tutto
microidrodinamica
microidrodinàmica [Comp. di micro- e idrodinamica] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che studia il moto in un fluido incomprimibile di particelle con dimensioni caratteristiche [...] di 0.1÷10 μm: v. microidrodinamica ...
Leggi Tutto
viscosimetria
viscosimetrìa [Comp. di viscosi(tà) e -metria] [MCF] Parte della meccanica dei fluidi, in partic. della reologia, che studia il comportamento di fluidi in cui, sotto sollecitazione, si [...] destino forze interne elastiche trasversali. ◆ [MTR] [FML] La tecnologia delle misurazioni della viscosità di fluidi ...
Leggi Tutto
iatromeccanica
Dottrina medica, sviluppatasi intorno al 17° sec., che, applicando la meccanica alla medicina, considerava il corpo umano un insieme di macchine, oppura un’unica macchina complessa. Iniziatore [...] di questa scuola, che ebbe M. Malpighi tra i suoi seguaci, è considerato S. Santorio ...
Leggi Tutto
Doplicher Sergio
Doplicher ⟨dòpliker⟩ Sergio [STF] (n. Trieste 1940) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1976). ◆ [ANM] Costruzione di D. e Longo dell'algebra delle correnti [...] locali: v. algebre di operatori: I 100 e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...