• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6018 risultati
Tutti i risultati [6018]
Fisica [1357]
Biografie [1143]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Ingegneria [554]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

indifferenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indifferenza indifferènza [Der. di indifferente] [MCC] Principio di i. materiale: v. meccanica dei continui: III 692 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

corotazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corotazionale corotazionale [agg. Der. di corotazione] [ALG] [MCC] Derivata c.: v. meccanica dei continui: III 692 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

fotofono

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per mettere in evidenza, a scopo didattico, l’azione meccanica della radiazione elettromagnetica visibile su una superficie assorbente. Un fascio di luce è fatto passare, attraverso i [...] fori periferici di un disco rotante e concentrato, su una lamina annerita. La lamina, a causa della periodica pressione della radiazione, prende a vibrare generando un suono la cui altezza aumenta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA

Fredholm, Erik Ivar

Enciclopedia on line

Fredholm, Erik Ivar Matematico svedese (Stoccolma 1866 - Mörby, presso Stoccolma, 1927); prof. (1906) di meccanica razionale e di fisica matematica all'univ. di Stoccolma. Socio straniero dei Lincei (1913). F. è, con V. Volterra, [...] il creatore (1903) di uno dei rami più importanti della matematica, la teoria delle equazioni integrali (o equazioni di F.). Anche nelle ricerche di analisi matematica pura, si fece guidare dai problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA – STOCCOLMA – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fredholm, Erik Ivar (1)
Mostra Tutti

Sedov, Leonid Ivanovič

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov sul Don 1907 - Mosca 1999), dal 1937 prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Mosca. Si occupò soprattutto di questioni di idrodinamica, di aerodinamica e della teoria delle similitudini: [...] in partic., trovò la soluzione per il problema della propagazione delle onde derivanti da esplosioni, che applicò all'esplosione delle Novae. Tra le opere: Similarity and dimensional methods in mechanics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – ROSTOV SUL DON – IDRODINAMICA – MOSCA

Ferrari, Carlo

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Voghera 1903 - Torino 1996); prof. univ. dal 1932, insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica nel Politecnico di Torino. Socio naz. dei Lincei (1963). Dal 1957 al 1973 [...] diresse il Centro studi sulla dinamica dei fluidi del CNR. A lui si devono importanti studî nel campo della dinamica dei fluidi: in particolare su problemi della turbolenza e dell'interferenza alle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMICA DEI FLUIDI – AERODINAMICA – VOGHERA – TORINO

TREVIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TREVIGLIO (XXXIV, p. 281) L'industria serica, come del resto quella meccanica e per la fabbricazione dei veicoli, non è più praticata. Nel territorio di Treviglio è ignota la coltura del lino e non più [...] praticata quella della vite ... Leggi Tutto

aerostàtica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerostatica aerostàtica [Comp. di aero- e statica] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che studia l'equilibrio degli aeriformi: v. aerostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Galli, Dario

Enciclopedia on line

, Dario. - Uomo politico italiano (n. Tradate, Verese, 1957). Laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, ha conseguito un master in direzione aziendale. Dirigente d’azienda privata, [...] dal 1993 al 2002 è stato sindaco di Tradate, carica ricoperta anche dal 2017, e ha militato nella Lega Nord sin da giovane. Eletto alla Camera dei deputati nella tredicesima e quattordicesima legislatura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – PROVINCIA DI VARESE – CAMERA DEI DEPUTATI – DIREZIONE AZIENDALE – FINMECCANICA

meccatronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

meccatronica meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] qualificate e con l'ottenimento di precisioni elevate. Lo sviluppo ha comportato il raggiungimento di equilibri ottimali tra strutture meccaniche di base, l'impiego di sensori e attuatori, l'uso di tecniche informatiche per la gestione di sistemi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 602
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali