Astronomo (Roma 1887 - ivi 1958), figlio di Mariano; socio naz. dei Lincei (1928) e accademico pontificio (1936), prof. di meccanica razionale a Torino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste a Pisa [...] n corpi, alla dinamica stellare, alla cosmologia; si è occupato anche di astronomia pratica. Valente didatta, scrisse un Corso di meccanica razionale (1921) e un Trattato di astronomia siderale (3 voll., 1928-36); tra le altre opere: Stelle (1931); I ...
Leggi Tutto
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] . Antica è anche la tecnologia del mulino, in cui il moto di rotazione delle pale viene impiegato per ricavare energia meccanica in ambito agricolo, artigianale e industriale, così come la pompa eolica, usata ancora oggi per l’estrazione d’acqua dal ...
Leggi Tutto
Fisico (Atherstone 1865 - Pevensey Bay 1931), prof. di ingegneria civile e meccanica all'univ. di Bristol. Autore di varie ricerche di fisica tecnica, e specialmente di fluidodinamica e di termodinamica [...] applicata ...
Leggi Tutto
Fisico matematico svedese (Stoccolma 1874 - Gostad 1954); dal 1910 professore di meccanica e di fisica matematica presso l'univ. di Lund, ha sviluppato la teoria dell'influenza del vento e della rotazione [...] terrestre sulle correnti oceaniche ...
Leggi Tutto
Fms
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Foot mechanical stimulation, Stimolazione meccanica plantare.
• Il principio della nuova tecnica Fms (Foot Mechanical Stimulation) è semplice, stimolare il sistema nervoso [...] è la Foot Mechanical Stimulation, una terapia di riabilitazione che si basa sulla stimolazione del sistema nervoso periferico con impulsi meccanici dei piedi. La FMS è utilizzata in vari istituti di cura in Italia ed è stata appena pubblicato su ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. 1819 - m. Weybridge, Surrey, 1893). Lavorò prima nell'industria meccanica, poi si stabilì a Londra e costruì il Crystal Palace, la tettoia della stazione di Birmingham e altri edifici. Apportò [...] contributi alla preparazione degli acciai. Inventò l'apparecchio che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Dermatosi provocata dal contatto con vegetali. Le f. hanno patogenesi varie: meccanica (escoriazioni da aculei o spine), irritativa (contatto con lattici velenosi, con essenze irritanti ecc.), allergica [...] parassitaria per attecchimento di funghi parassiti, quale Ustilago hypodites causa della f. dei lavoratori di canne ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Paolo Dore
Insigne topografo, ottico, costruttore di apparati di meccanica di precisione, nato a Pinerolo il 25 novembre 1801, morto a Milano l'8 ottobre 1875. La sua fama fuori degli [...] che la sua opera ebbe nel campo della tecnica degli strumenti e dei rilievi topografici, degli apparati ottici e di meccanica di precisione in genere. Ufficiale del genio nell'esercito piemontese fino al 1842, ebbe a occuparsi d'importanti lavori ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] in questo primo periodo della sua attività (fino al 1913), lo studio di varie questioni di fisica matematica, di meccanica tecnica e di elettromagnetismo. Ma il suo nome resta particolarmente legato agli studî sull'atomo, che lo portarono a risultati ...
Leggi Tutto
(o sarrussofono) Strumento a fiato in ottone, ad ancia doppia, con meccanica simile a quella dell’oboe e del fagotto, inventato da un direttore di banda francese, P.-A. Sarrus, e brevettato da P.-L. Gautrot. [...] Ne esistono varie tipologie, ma in orchestra è usato solo il tipo basso, quasi sempre sostituito dal controfagotto ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...