Bertotti Bruno
Bertòtti Bruno [STF] (n. Mantova 1930) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. di Messina (1967) e poi di astrofisica nell'univ. di Pavia (1971). ◆ [RGR] Soluzione di B.-Robinson: v. [...] relatività generale, soluzioni della: IV 807 e ...
Leggi Tutto
idrodinamica
idrodinàmica [Comp. di idro- e dinamica] [MCF] Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi di moto dei fluidi: v. idrodinamica. ◆ [MCF] I. generalizzata e linearizzata: v. liquido, [...] stato: III 452 b, 451 d ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] e diminuendo di pressione. In questa fase le luci sono entrambe chiuse; l’energia termica dei gas si trasforma in lavoro meccanico utile sullo stantuffo, il quale lo trasmette all’albero. Giunto lo stantuffo al PMI, si apre la luce di scarico; la ...
Leggi Tutto
fatica
fatica [Der. del lat. fatiga] [FTC] [MCC] Nella tecnologia meccanica, condizione nella quale vengono a trovarsi elementi strutturali, soprattutto metallici, per effetto di sollecitazioni dinamiche, [...] variabili nel tempo più o meno rapidamente, che si succedono per un grande numero di volte: v. frattura: II 761 d. ◆ [FTC] [MCC] [ACS] F. acustica: condizione in cui vengono a trovarsi strutture per effetto ...
Leggi Tutto
Fisico matematico italiano (Messina 1912 - ivi 2015); prof. emerito, ha insegnato meccanica razionale nell'università di Padova. Autore di varie ricerche, in particolare sulla teoria dell'elasticità e [...] sulla dinamica dei corpi rigidi. Nel 1973 ha vinto il premio Linceo per la matematica, la meccanica e le applicazioni. Socio nazionale dei Lincei dal 1979. ...
Leggi Tutto
Lagrange, coordinate di
Lagrange, coordinate di o coordinate generalizzate, in meccanica analitica sono coordinate indipendenti tra loro che permettono di descrivere le configurazioni di un sistema soggetto [...] a vincoli. Si consideri, per esempio, un punto materiale vincolato a muoversi sulla superficie di una sfera di raggio R. Le tre coordinate cartesiane che descrivono la posizione del punto non sono indipendenti ...
Leggi Tutto
fluttuazioni quantistiche
Luca Tomassini
Fenomeno direttamente legato all’esistenza in meccanica quantistica di relazioni di indeterminazione. Per es., nel caso di un sistema quantomeccanico unidimensionale [...] contenuto in un segmento di lunghezza Δx l’impulso può essere determinato con un errore Δp( non più piccolo di ℏ/Δx, così che vale la relazione di indeterminazione di Heisenberg ΔxΔp(≥ℏ. Questo significa ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] il nome di allungamenti. Nella d. di un corpo si alterano le mutue distanze fra gli elementi del corpo: nella d. meccanica per l’azione delle forze in gioco, nella d. termica per effetto di una somministrazione o sottrazione di calore che, facendo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] al-ṯiqal wa-kayfa yurfa῾u al-ṯiql al-῾aẓīm bi-'l-miqdār al-yasīr min al-quwwa (Introduzione alla scienza della 'meccanica' nella quale si parla della teoria del baricentro e di come sollevare un grande peso con una piccola forza). Quest'opera ‒ che ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] , senza che su di esso sia possibile agire, è contrario allo sviluppo del pensiero scientifico; la seconda è che nella meccanica newtoniana il rapporto fra le masse di due corpi è definito in due modi profondamente diversi, che portano agli stessi ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...