• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6018 risultati
Tutti i risultati [6018]
Fisica [1357]
Biografie [1143]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Ingegneria [554]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

precessióne, mòto di

Enciclopedia on line

precessióne, mòto di In meccanica, moto intorno a un punto fisso O nel quale un corpo a (fig.) ruoti intorno a una sua retta f passante per O, mentre questa a sua volta ruota intorno a un asse p pure passante [...] per O formando con f un angolo costante α (di un moto del genere è spesso animata, per es., una trottola). Il punto O si chiama polo della precessione, l’asse f e l’asse p hanno rispettivamente il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOTO DI PURO ROTOLAMENTO – VELOCITÀ ANGOLARE

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In meccanica, si dicono alberi alcuni organi per la trasmissione del movimento. Si distinguono in alberi motori e condotti. I primi possono ricevere movimento da varî meccanismi (a moto alternativo mediante [...] , turbomotori o motori elettrici). Quelli condotti servono generalmente a trasmettere e a suddividere la potenza in più meccanismi inferiori, mediante pulegge a cinghia, ingranaggi, ruote di frizione, ecc. In casi particolari, quando debba essere ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI ELETTRICI – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (1)
Mostra Tutti

DISSIPAZIONE DELL'ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In meccanica, supposto un sistema isolato, si considera spesso il caso ideale in cui la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale rimanga costante: ossia, indicando con t il tempo: I sistemi [...] 7, 8). La (1′), ponendo D = dL″/ dt > 0 0, si può scrivere La grandezza D, che misura l'energia meccanica dissipata nell'unità di tempo, si chiama funzione di dissipazione e assume nei diversi casi espressioni diverse. Per un fluido incomprimibile ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA CINETICA – ENERGIA TERMICA – IDRODINAMICA – VISCOSITÀ – ATTRITO

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di vuzina (Bier, Klapp) o d'altre sostanze; ma occorre vengano operate secondo le suesposte regole dell'antisepsi meccanica o chirurgica. D'altra parte, anche nella tecnica delle operazioni qui considerate si sono verificati profondi mutamenti. Basti ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] ] Altre caratteristiche di v. si ottengono moltiplicando la [6] per v per dare la [11] che esprime il bilancio dell’energia meccanica e mostra come l’eccesso di potenza disponibile (S−R)v, rispetto a quella necessaria per il v., si ripartisca per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

termomeccanica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termomeccanica termomeccànica [Comp. di termo- e meccanica] [MCC] [TRM] La parte della meccanica che s'occupa dei fenomeni meccanici conseguenti a variazioni della temperatura, primi fra tutti quelli [...] di dilatazione e di deformazione termica. ◆ [MCC] [MCF] T. dei continui: v., per es., meccanica classica: III 685 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

MEMBRANE e LASTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRANE e LASTRE Bruno FINZI . In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] , Sull'equilibrio delle superfici flessibili ed inestensibili, in Mem. dell'Acc. delle sc. di Bologna, s. 4ª, III; B. Finzi, Meccanica dei sistemi continui non euclidei, in Rend. del R. Ist. lomb., LXII. Per la statica delle lastre: J. W. Geckeler ... Leggi Tutto

stereomeccanica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereomeccanica stereomeccànica [Comp. di stereo- e meccanica] [MCC] Parte della meccanica che s'occupa della statica (stereostatica), della cinematica (stereocinematica) e della dinamica (stereodinamica) [...] dei sistemi rigidi: v. dinamica dei sistemi rigidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

aeromeccànica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeromeccanica aeromeccànica [Comp. di aero- e meccanica] [MCC] [MCF] Termine, raro, per indicare la parte della meccanica che studia le leggi della statica (aerostatica) e della dinamica (aerodinamica, [...] gasdinamica) degli aeriformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

iatromeccanica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iatromeccanica iatromeccànica [Comp. di iatro- e -meccanica] [STF] [FME] Dottrina medica (detta anche iatrofisica), che si sviluppò nel sec. 17o e che cercava d'interpretare i fenomeni fisiologici e [...] patologici alla luce delle leggi fondamentali della meccanica e della statica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 602
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali