Fisico (Amsterdam 1888 - Naarden 1966), assistente (1913) nel laboratorio astronomico di Groninga, fu poi (1920-58) prof. di fisica matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga. Autore di [...] numerose ricerche in varî campi (teoria dei giochi, termodinamica, meccanicastatistica) e in particolare in ottica (opalescenza, microscopia, telescopia astronomica). Il suo nome rimane legato all'elaborazione (1933-38) di un nuovo metodo di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, lo stato di un sistema dal punto di vista microscopico, cioè quello che è descritto assegnando le condizioni dei singoli componenti.
Nella meccanicastatistica classica m. è [...] complessione, indica cioè ognuno dei vari modi con cui gli individui di un sistema possono realizzare una configurazione statistica; nelle statistiche quantistiche m. è lo stesso che configurazione statistica, stato di occupazione delle varie celle ...
Leggi Tutto
indistinguibilità In fisica quantistica, il principio di i. delle particelle afferma che particelle della stessa natura e nelle stesse condizioni sono indistinguibili una dall’altra; ciò equivale a dire [...] che, se in un qualunque sistema due particelle identiche vengono scambiate tra loro, tale scambio non è rilevabile in alcun modo. Ha importanti conseguenze per la meccanicastatistica (➔). ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] tali ipotesi si sviluppa, attraverso convenienti applicazioni dei metodi statistici, ha ricevuto tante e così dirette, variate e g. inerti, in alcune lavorazioni chimiche e meccaniche.
Gas di sintesi
Miscela gassosa costituita essenzialmente da ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] galattiche Sistema, particolarmente usato nell’astronomia stellare statistica, che assume come cerchio base l’equatore notevole è offerto dalle c. ellittiche, usate per es. in meccanica razionale per lo studio dell’attrazione di un punto da due ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] approccio di tipo opposto, top-down, dove il punto di partenza è costituito dal sistema nella sua interezza.
La meccanicastatistica cerca di fare da ponte fra i due punti di vista e di spiegare qualitativamente (e se possibile quantitativamente) le ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] tale lunghezza; le particelle quindi possono essere considerate distinguibili, consentendo la descrizione del sistema attraverso la meccanicastatistica classica. Quando invece la temperatura viene abbassata al livello in cui la lunghezza d'onda di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] proprietà del liquido a partire da quelle delle molecole che lo costituiscono risulta estremamente difficile. La meccanicastatistica ci offre una ricetta apparentemente semplice per perseguire tale scopo. Si procede (v. termodinamica molecolare ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] un sistema di punti rigido, v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 d; per una definizione in termini di meccanicastatistica, v. insieme statistico: III 212 a. ◆ [LSF] E. critica: generic., valore dell'e. in gioco in un fenomeno che discrimina fra ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] . ◆ [MCQ] L. di Fermi: l. le cui particelle seguono la statistica di Fermi-Dirac; ne è un esempio l'3He allo stato liquido. ◆ particelle il cui stato è trattato in termini interagenti di meccanica quantistica. ◆ [FML] L. quantistico di particelle ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...