Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...]
Fisica
Mentre in fisica classica il concetto di p. trova applicazione praticamente soltanto in meccanicastatistica, esso domina in meccanica quantistica (➔ meccanica) e in generale nella fisica quantistica, dove lo stato di un sistema è definibile ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di un sistema costituito da un gas che possa assumere stati diversi con probabilità note (➔ entropia). Nella meccanicastatistica il significato della funzione entropia non è ristretto alla sola termodinamica, poiché essa sta a indicare in generale ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] modo di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma di una funzione di partizione della meccanicastatistica, e V. Jones scoprì invarianti del tutto nuovi di n. e link (un link è l’unione di un numero finito ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] , a una data temperatura, fra i vari stati quantici gli a. di un determinato corpo. Con i metodi della meccanicastatistica si dimostra che in generale i livelli più probabili sono quelli di energia più bassa; generalmente anzi i valori delle energie ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] tempo un presupposto e un obiettivo, e va dunque continuamente perseguita e ripristinata.
Fisica
Il concetto di o. in meccanica e in meccanicastatistica è stato legato, fino a tutti gli anni 1950, al determinismo delle equazioni del moto, mentre il ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] sottoposto a un certo sforzo (nucleazione della frattura) coinvolge questioni di fisica dello stato solido e di meccanicastatistica e costituisce il legame principale tra s. e microfisica. Nella crosta terrestre esistono infatti faglie di tutte ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] dell’uso dei processi s. in matematica finanziaria e lo sviluppo della teoria dei processi markoviani, applicata nella meccanicastatistica del non equilibrio, per es., nella teoria della metastabilità e gli studi riguardanti la teoria dei processi ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] una variazione misurabile [...] può considerarsi praticamente come impossibile».
I vari ensemble usati comunemente in meccanicastatistica devono essere considerati soltanto come strumenti matematici per descrivere un comportamento che è praticamente ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] crescita di ξ nell’avvicinamento al punto critico) per il quale si poteva utilizzare l’analogia formale tra la meccanicastatistica e la teoria quantistica dei campi, nella quale il metodo del gruppo di rinormalizzazione (➔) consente di studiare i ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] del tipo v = p/(ap + b), dove a e b sono due costanti che si possono calcolare con i metodi della meccanicastatistica; l’equazione prevede che alle alte pressioni il volume di gas o vapore adsorbito raggiunga un valore di saturazione; b) l’isoterma ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...