FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] I nuovi maestri lo avviarono allo studio della meccanica e dell'ottica, il campo di applicazione preferito , II (1789), 1, pp. XVIII-XXI; F. Robolotti, Storia e statistica economico-medica dell'Ospitale maggiore di Cremona, Cremona 1851, pp. 175 s.; ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] come il rapporto tra la potenza (acustica, meccanica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle) che [PRB] I. (statistica) di un fenomeno: nella descrizione di un fenomeno mediante considerazioni statistiche su grandezze che lo ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] si applica bene a eventi con valore medio piccolo: v.dati, statistica dei: II 85 d. La distribuzione di P. ha estese primi del moto e la struttura simplettica dello spazio delle fasi: v. meccanica analitica: III 655 f. ◆ [PRB] Processo di cluster di ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] la serie numerica dei dati, in genere sperimentali: v. dati, statistica dei: II 87 c. ◆ [LSF] Principi di m.: principi Principio di m. azione: uno dei principi variazionali della meccanica analitica, secondo il quale, per un sistema dinamico in ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] , in genere in rifer. alla grandezza che s'intende investigare: p. di elasticità, di resistenza meccanica o chimica, d'isolamento elettrico, ecc. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon., a seconda dei casi, di campionamento o di campione. ◆ [FTC] P. non ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] dissolvimento, per es. di un moto o, in ultima analisi, di energia meccanica, elettrica, ecc. (v. oltre: D. dell'energia). ◆ [MCC] D. d. sono governati microscopicamente dalle leggi della statistica dei fenomeni irreversibili, in partic. dall' ...
Leggi Tutto
rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] stata allungata per effetto di una deformazione meccanica. Tale tempo dipende in generale dalla massa della molecola e, data la presenza di molecole di diversa lunghezza, richiede una trattazione statistica. Il fenomeno del rilassamento è di primaria ...
Leggi Tutto
postelaborazione
postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] figure che esaltano alcuni caratteri significativi dei dati. Nell'analisi statistica dei dati è una forma di p. la rappresentazione che si Nelle moderne applicazioni della simulazione della realtà (meccanica, fluidodinamica, chimica, ecc.), la p. ...
Leggi Tutto
motori molecolari
Mauro Cappelli
Dispositivi biologici che trasformano energia chimica in energia meccanica e rappresentano agenti fondamentali per il movimento negli organismi viventi. Molti di essi [...] anche la RNA e la DNA polimerasi. Da un punto di vista teorico, essi sono studiati secondo i modelli della fisica statistica (metodo Monte Carlo, equazione di Fokker-Planck) e assimilati a motori browniani, in quanto il bagno termico nel quale sono ...
Leggi Tutto
scaling
scaling 〈skèilin〉 [s.ingl., usato in it. come s.m., der. di to scale "rappresentare in scala"] [LSF] Equivale a legge di scala o invarianza di scala (→ scala). ◆ [FTC] Nella meccanica e nell'elettronica, [...] equivale a demoltiplicazione. ◆ [PRB] Nella statistica e discipline collegate (in partic., l'informatica), distribuzione in scala di valori. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...