AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] F. Chiò. Fu membro della Commissione superiore di statistica, presidente della Commissione pesi e misure - come tale esperimento e teoria in un'unica disciplina fisica o chimico-meccanica. L'assiomatica comune a tutte le scienze della natura, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dinamica del calore', "Physis", 15, 1973, pp. 333-350.
Bellone 1972: Bellone, Enrico, Aspetti dell'approccio statistico alla meccanica, 1849-1905. Saggio sull'uso di parametri probabilistici nella fisica teorica della seconda metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] o metodi che si traducevano in una sorta di statistica dei raggi. Il carattere del sistema è straordinariamente una sorta di suo preludio. Il motivo per cui, inoltre, la meccanica dell'etere di Cauchy fu considerata una sorta di aberrazione, più che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] determinazione analitica delle orbite e l'elaborazione statistica delle osservazioni, tutte sorte negli anni Quaranta in questa disciplina). È in questa accezione che il termine 'meccanica' è usato in opere come il System of experimental philosophy, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Maxwell, da parte sua, giunse alla conclusione che ogni interpretazione meccanica della seconda legge della termodinamica avrebbe dovuto fare affidamento su generalizzazioni statistiche relative al grande numero di molecole piuttosto che sull'analisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica dei fermioni alcuni mesi prima, pur non mettendola in relazione con la nuova meccanica quantistica. La statistica quantistica, per come fu introdotta principalmente da Dirac, Fermi e Heisenberg, divenne presto un argomento di punta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] energia superiore a quella della barriera viene variato per effetto statistico nel rapporto e±eV/kT, soltanto nella direzione in tuttavia possibili, anche se meno probabili, con un meccanismo suggerito da Bardeen negli anni Cinquanta, grazie al quale ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] la materia macroscopica. Si scoprì così un'altra caratteristica dell'elettrone, cioè il fatto che esso soddisfa la statistica di Fermi. Secondo la meccanica quantistica, lo spazio delle fasi (lo spazio di x e p) acquista una struttura discreta in cui ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] Stipe e altri nel 1998). Un cambiamento radicale di meccanismo si ha quando l'elettrone può essere localizzato sul filo è piuttosto alto e pertanto è stato possibile effettuare una statistica su centinaia di misure simili.
Nel 1998 Mark A. Reed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] ha come argomento un'interpretazione fisica coerente per la nuova 'meccanica quantistica', sintesi di due formalismi ondulatori e matriciali unificati mediante l'interpretazione statistica di Born e mediante la teoria delle trasformazioni di Dirac e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...