Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] di l. è al momento molto controversa, in quanto sono stati proposti meccanismi diversi per spiegare l'eccesso di eventi che potrebbe anche essere dovuto a fluttuazioni statistiche. È importante sottolineare che la ricerca dei l. si effettua con tutti ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] p. es. il nucleo dell'elio e la maggior parte degli atomi neutri, vale invece la statistica di Bose-Einstein.
Benché la meccanica quantistica rappresenti certo uno schema assai soddisfacente per l'interpretazione della fisica atomica, non bisogna ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] quelli intorno alla teoria della relatività.
Nel campo della dinamica e statistica stellare l'E. sviluppò ed estese le scoperte di W. sull'espansione dell'universo. Si è occupato anche di meccanica quantistica.
Scrittore brillante e incisivo, l'E. è ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] essenziale alla costruzione e alla chiarificazione critica della meccanica quantistica. La sua interpretazione probabilistica del quadrato del in cui viene anche formulata in un nuovo modo la statistica dei quanti di luce. Si è in questi ultimi tempi ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dell'elio è stato compreso per primo. Gli atomi di elio obbediscono alla statistica di Bose, che impone una transizione a bassa temperatura Tλ = 2,8 di 30 K, o bisogna trovare un meccanismo nuovo legato alle proprietà magnetiche dei composti?
...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] corretto conteggio dei livelli di un sistema di n fotoni, corrispondente alla legge di Planck (statistica di Bose-Einstein; v. quanti, teoria dei: Meccanica quantistica). In questo schema, se vi sono elettroni, bisognerà far dipendere la funzione d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un contributo fondamentale allo sviluppo della termodinamica statistica delle soluzioni di polimeri e ha significativamente rete di fibre proteiche del citoplasma che assicura il sostegno meccanico di una cellula, è ottenuta da un gruppo di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] può dire per l'3He liquido, i cui nuclei obbediscono alla statistica di Fermi, e per le soluzioni miste di 4He e 3He specifica.
In questa analisi, in cui si fa uso della meccanica classica, l'ampiezza delle onde elastiche è piccola, ma arbitraria. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
Max Born, Gran Bretagna (Germania), Edinburgh University, per le fondamentali ricerche in meccanica quantistica, specialmente per l'interpretazione statistica della funzione d'onda.
Walther Wilhelm Bothe, Repubblica Federale di Germania, Ruprecht ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] della riga stessa è, secondo i principi della meccanica quantistica, proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice ) e Pauli (v., 1927) mostrarono che la termodinamica statistica di particelle che obbediscono al principio di esclusione è assai ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...