Fisico inglese, nato l'8 agosto 1902. È stato fellow e praelector di fisica matematica nel St John's College di Cambridge e Stokes lecturer, indi (1932) professore (cattedra lucasiana) di matematica nell'università. [...] quello sulla teoria delle trasformazioni, in cui è formulata nel modo più generale l'interpretazione statistica della meccanica ondulatoria, due lavori fondamentali sulla teoria dell'irraggiamento, e le geniali ricerche sull'equazione relativistica ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] può dire che le fluttuazioni quantistiche 'siano' la meccanica quantistica piuttosto che un aspetto o una manifestazione di minori di quelle poissoniane: Δn/〈n〉〈1/(〈n〉)¹/².
Proprietà statistiche della luce
Le fluttuazioni nel numero di fotoni di un ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] loro e fra le quali quella in accordo con il più probabile piano di faglia non è la più significativa statisticamente. Se, per es., i meccanismi focali dei maggiori t. italiani dal 1977 al 1992 vengono riportati insieme su una mappa (fig. 9), appare ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] fondamentali, e in particolare l'esistenza del meccanismo di Higgs cui si è accennato sopra, e X il linac va rapidamente sostituendo le sorgenti di cobalto. Secondo recenti statistiche negli USA gli a. lineari sono già in numero doppio di quelle ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] gli atomi non solo vengono intrappolati ma anche raffreddati. Il meccanismo di raffreddamento è analogo a quello che si ha in di due particelle sono dette bosoni e obbediscono alla statistica di Bose-Einstein. Le particelle descritte da una funzione ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] usati, in prima approssimazione, metodi e concetti della meccanica classica. Inoltre, dal punto di vista concettuale, va eccitati fissionano più lentamente di quanto predetto dalla teoria statistica standard. Ciò appare come conseguenza di effetti di ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] particelle di spin semintero (cioè 1/2, 3/2, ecc.) obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac, sono cioè dei fermioni.
Ricordiamo che la meccanica quantistica non relativistica stabilisce solo l'alternativa fermioni-bosoni, e la possibile esistenza ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...]
[αk, α+k′] = ak α+k′− α+k′ αk = δkk′, [5]
o la statistica di Fermi-Dirac se invece la proprietà commutativa è
{αk, α+k′} = ak α+k′ + a ci guidano nella definizione di e.e. in meccanica quantistica. In tal caso l'operatore densità di carica ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] sviluppata, dalla metà del 20° sec., una nuova scienza detta meccanica computazionale, che ha in comune elementi di fisica (m. molecole, ma solo un certo numero, valutato per via statistica all'interno di un reticolo di velocità discreto. In questa ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] nel campo acustico con ampiezze diverse, con probabilità statistica quindi di urtarsi e poi di aggregarsi fino al punta e il campione è mantenuta costante attraverso un meccanismo di retroazione che mantiene fissa la deformazione del supporto ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...