{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] suoi primi lavori di fisica teorica riguardarono soprattutto la termodinamica statistica, ma anche la vecchia teoria dei quanti, la di stabilire una analogia formale tra ottica geometrica e meccanica, una volta collegato l'indice di rifrazione di ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] di spin intero (o nullo) sono dette bosoni e obbediscono alla statistica di Bose-Einstein. Le p. che subiscono l'interazione forte sono cioè delle cd. interazioni fondamentali. Secondo la meccanica quantistica e la teoria della relatività, queste ...
Leggi Tutto
In fisica matematica, a. di due operatori lineari, A e B, è l’operatore AB + BA, indicato spesso con il simbolo {A, B}. Sempre nello stesso ambito della fisica matematica, si definisce anticommutazione [...] quella operazione mediante la quale è possibile determinare l’a. di due operatori lineari. Nella meccanica quantistica, la considerazione di a. di particolari operatori lineari è importante per la descrizione di alcuni fenomeni relativi a particelle ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] è necessario ricorrere ai concetti della meccanica quantistica. Premetteremo tuttavia una trattazione è regolato da leggi statistiche che danno la probabilità che ogni particolare livello sia occupato. La statistica appropriata per tale problema ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] (v. in questa App.) e viene indicato con la locuzione "statistica della radiazione".
La c. può essere discussa in termini di concetti da E. Wolf (1963), e su una descrizione quanto-meccanica da R. J. Glauber (1963); quest'ultimo introdusse l ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] chimici è proprio quello di ottenere dei dispositivi basati su meccanismi d'interazione s.-ambiente che siano dotati di alta alla loro natura lineare e al fatto che la statistica degli odori dev'essere nota.
Recentemente tecniche di calcolo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] , precipitazioni, temporali, ecc.; la meteorologia dinamica (meccanica e termodinamica), che studia l'aspetto fisico dei fenomeni ed ha lo scopo di determinarne le leggi; la meteorologia statistica, che raccoglie, cataloga e raffronta attraverso il ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] sono in accordo con i princìpi della meccanica quantistica. I fotoni non interagiscono fra loro cella nello spazio delle fasi, in cui i fotoní sono distribuiti secondo la statistica di Bose-Einstein. La varianza della distribuzione è 〈(Δn)>2 = ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] con le regole usuali della meccanica quantistica. Fatto ciò, si può dimostrare che il sistema ottenuto è matematicamente equivalente ad uno costituito da un numero indeterminato di particelle uguali che soddisfino la statistica di Einstein-Bose. In ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] a poche misure di lunghezza, o di qualche altra grandezza meccanica, i cui errori sono molto piccoli o poco influenti sul può parlare di progressi nell'uso non soltanto della statistica matematica, ma anche della scienza dell'informazione; si ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...