Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] e tenne (1857-59) anche tre corsi di geografia e statistica, in cui alcune lezioni erano dedicate all’astronomia.
Il . L’anno dopo, a soli 23 anni, venne nominato docente di meccanica razionale a Pisa.
Nel 1893 fu chiamato a Torino, dove rimase sino ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] . I frammenti di roccia prodotti a seguito dei meccanismi descritti in precedenza possono essere ulteriormente alterati per effetto in tale maniera generato può essere trattato per via statistica al fine di determinare la soluzione più prossima a ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] ). Se si dispone di una legge scientifica generale, o di una frequenza statistica elevata, in funzione delle quali si sa che i fatti del tipo F Tuttavia questo criterio non può trovare un’applicazione meccanica e indiscriminata: da un lato, può ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] particella colloidale, è molto semplice descrivere in modo statistico il comportamento di un insieme di particelle. materiale, o il modo in cui questo risponde a sollecitazioni meccaniche con frequenza o velocità di deformazione diverse. Tra tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] ’Istituto tecnico toscano, che lavorava anche a una statistica industriale dello Stato. Del resto la manifestazione del si poneva, di sostegno cioè, e di impulso, ai meccanismi di invenzione, imitazione e miglioramento tecnico-produttivo. Da questo ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di Computisteria e di Luigi Bodio su quella di Geografia e statistica)(21). Ma l’obiettivo più importante che con la nascita Stazione marittima (1880), al cantiere navale e officina meccanica della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] all'ambiente, nella determinazione dei tratti umani e, quindi, il meccanismo del cambiamento evolutivo. Galton mise a punto metodi e procedure statistiche innovative per dimostrare quantitativamente l'esistenza della selezione naturale assumendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] certi organi. Boerhaave riteneva che le leggi della meccanica e della idrodinamica fossero applicabili al corpo, e luogo, e sofferenti di una stessa malattia, favorì l'approccio statistico. Ne sono esempi tipici il clinico di Newcastle John Clark ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Intieri — alla precoce erezione di una cattedra di Commercio e meccanica affidata nel 1754 ad Antonio Genovesi. È in assoluto la ampliassero gli insegnamenti economici, tra i quali comprendeva la statistica(5). In effetti il momento era tale che da ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] commerciali, prestiti, ecc.). Secondo la definizione statistica prevalente, gli IDE si distinguono dagli investimenti joint ventures concentrate in determinate zone a forte vocazione meccanica-elettronica; la prima trasformazione di petrolio e gas ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...