La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] stagione del trionfalismo e del connubio Chiesa-fascismo, del meccanismo di protezione e privilegi in cambio di consenso e il nostro armamento è vecchio, sbaglia. Siamo aggiornatissimi. Statistiche alla mano come gli altri: raduni, congressi, parate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] i telescopi a strutture rigide, a prova di sollecitazioni meccaniche e termiche; al secondo con l'invenzione delle lenti i cambiamenti della condizione del mondo nel tempo. La statistica non solo costituiva il cuore del lavoro dello storico, ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sono per lo più di povera qualità, a causa della bassa statistica di conteggio durante la fase di apnea. Un altro problema tracciante, seguendo la tecnica del primo passaggio. Il meccanismo di intrappolamento del 99mTc-MIBI e della 99mTc-Tetrafosmina ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] disposizione, questi possono essere sottoposti ad analisi statistica. Ciò significa che le regolarità presenti in fa salire i prezzi dove questi sono bassi. Questo è il meccanismo che secondo i classici assicura la gravitazione, ossia il fatto che ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] esercizi seguivano i settori edile (7 esercizi con 585 addetti), meccanico (6 esercizi con 270 addetti) e i trasporti (6 esercizi I porti da Ancona a Venezia, «Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica», ser. IV, 38, 1923, vol. XIV, p. 494 (pp ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] circa 1500 biblioteche.
Se si affermò una ‘meccanica’ operativa molto standardizzata (cassette per i libri e tuttora quasi unica – produzione di una serie continua di dati statistici, fondamento di un sistema di monitoraggio che rimane l’esempio più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Piazzi (1746-1826) e agli enormi progressi nel campo della meccanica celeste, ottenuti grazie al lavoro di Joseph-Louis Lagrange (1736 di arco. Con questi strumenti e con l'analisi statistica entro il 1838 gli astronomi furono in grado di completare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] vero e proprio organismo artificiale in grado di depurare meccanicamente il sangue del malato dalle scorie metaboliche in esso Bose, cioè di un fluido le cui particelle seguano la statistica di Bose-Einstein.
Sintetizzato l'idruro di litio e alluminio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] spiegare l'ereditarietà degli istinti ipotizzando una loro fissazione meccanica nel sistema nervoso.
Darwin mise a fuoco la sua -fertilisation in the vegetable kingdom (1876) dimostrò statisticamente che le piante risultanti dagli incroci erano più ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] se ciò che viene misurato non è un oggetto inanimato o un evento meccanico, ma un'azione umana, la misura di quell'azione si connette non si uniforma a quello tenuto da una maggioranza statisticamente individuabile. Il riferimento a una o più norme, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...