PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] in misura veramente consistente la produzione delle industrie meccaniche, chimiche e metallurgiche, ossia delle industrie di Milano 1991.
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Sommario di statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958.
Izzo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] . Inoltre, essa formula leggi empiriche, spesso di natura statistica, tramite le quali si sforza di facilitare il reperimento in geologia tradizionale e cioè alla comprensione dei processi e dei meccanismi tramite i quali si è formato e accresciuto l' ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] A. Heyting) si discusse dei fondamenti della matematica e della meccanica quantistica; nel 1934 a Praga (ove dal 1931 insegnava anche funzione nella scienza: l'ultimo, per l'uso nella statistica matematica e nelle sue applicazioni; il primo, invece, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] perché capace di evocare fantasmi orwelliani e da Arancia meccanica (v. Cohen, 1985). Le critiche filosofiche alla finalità massimo l'impegno sociale nell'aiuto della marginalità le statistiche denunciarono un aumento degli indici di criminalità. Ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del vir illustris dalle grandi e mirabili imprese a quella dello statista e dell’uomo di governo, e su questo piano, per l di riduzione del movimento storico a una, per così dire, meccanica e dinamica delle forze in campo, che si risolveva in ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] raccoglie dunque meno di 7.000 persone, nel 1941-1942 le statistiche registrano l'iscrizione di quasi 9.400 persone nella sola città , contro il mondo anglosassone che nella sua civiltà meccanica ha tradito lo spirito"). Per il periodico dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] evidenza i tipi di lavorazioni termiche e meccaniche subite dalla lega. Per quanto riguarda la Coin Use in the Roman World, Berlin 1996, pp. 341-55; Metodi statistici e analisi quantitative della produzione di monete nel mondo antico, in AnnIstItNum, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 4 in quello elettrochimico, elettrometallurgico - la San Marco -, meccanico - la Galileo -; 3 nell'ambito delle costruzioni e dei di Venezia, p. 397.
68. Istituto Centrale di Statistica, Il valore della lira dal 1891 al 1998, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Sorta in tono minore, probabilmente più per meccanica ripetizione della formula di governo nazionale (e residente.
422. Elaborazione C.E.N.S.I.S. su dati dell'Ufficio statistica del Comune di Venezia.
423. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, pp. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] spirito umano e della sua διὰνοια, si sostituisce la ricerca di una meccanica non diversa da quella che è fatta oggetto di indagine nel mondo li fa paghi di classificazioni e sistemazioni statistiche.
Proprio in antitesi a questa storiografia si ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...