L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , come la teoria della relatività generale di Einstein o la meccanica quantistica di Niels Bohr, usano talvolta degli argomenti non costruttivi o scienza applicata. Un buon esempio è la statistica. Quando studiamo fenomeni molto grandi e complicati ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] quelli coinvolti nelle fasi precedenti e quindi con risultati statisticamente più significativi. I problemi che emergono in questa fase e usati con successo prima che fosse chiarito il loro meccanismo d'azione (vedi i sulfamidici), per essere in grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] (design of experiments). A Calcutta, Bose (che aveva studiato la statistica con Fisher e i campi finiti con F.W. Levi) spinse al discreto, citando la biforcazione di Hopf come meccanismo di tali trasformazioni.
Dalla biologia proviene anche la ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] del lavoro (SLL) elaborata attraverso un’analisi cluster, tecnica statistica che consente di identificare aggregati con caratteristiche simili (Paterlini, Pirani, Russo, in L’industria meccanica in Italia, 2008).
Individuati dall’ISTAT a partire dai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica dei fermioni alcuni mesi prima, pur non mettendola in relazione con la nuova meccanica quantistica. La statistica quantistica, per come fu introdotta principalmente da Dirac, Fermi e Heisenberg, divenne presto un argomento di punta ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...]
6. L'innovazione tecnologica nelle imprese
La misurazione statistica dell'innovazione tecnologica nell'industria è iniziata in via imprese in R&S, alle trasformazioni strutturali dei meccanismi di innovazione, ai processi di globalizzazione e di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] grazie ai progressi compiuti nelle rilevazioni statistiche dei fatti demografici e nell'analisi demografica. Al secondo è molto più difficile dare una risposta perché è molto complesso e variabile il meccanismo dei nessi causali che legano la ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] strategica siamo nel mondo delle scommesse, dell’inferenza statistica, del calcolo delle probabilità. È la fiducia che scorre nelle comunità ristrette e omogenee fondate su una solidarietà meccanica e su relazioni primarie. È una fiducia che si genera ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] di tali sistemi fu sviluppata nell'ambito della fisica statistica, risolvendo una varietà di modelli dei processi di memorizzazione del pattern. Spetta invece all'utilizzatore stabilire un meccanismo di decisione, il più semplice dei quali consiste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] energia superiore a quella della barriera viene variato per effetto statistico nel rapporto e±eV/kT, soltanto nella direzione in tuttavia possibili, anche se meno probabili, con un meccanismo suggerito da Bardeen negli anni Cinquanta, grazie al quale ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...