Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] la lingua le ferite. La predeterminazione, rispetto ai meccanismi della ragione, fa sì che questo atto, caratterizzato da della teoria e del calcolo probabilistico e introdussero la statistica nelle scienze fisiche. Questo movimento è stato talmente ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] significativa da oggetti di questo tipo. A loro volta le statistiche degli eventi di effetto-lente nella regione di cielo in direzione rilevanti e indesiderate sui principî fondamentali della meccanica classica. Il secondo approccio, preferibile, ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Fino al 1953 la genetica era una scienza descrittiva, statistica, basata su genealogie familiari. Dopo la scoperta del è nella condizione di ‛morte cerebrale'. La ventilazione meccanica può conservare sufficientemente attivi il cuore e i polmoni, ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] prima i modelli più semplici, non potremo nemmeno capire quelli più sofisticati e realistici. Fortunatamente, la meccanica non lineare e la fisica statistica hanno sviluppato metodi adatti a descrivere fenomeni del tipo di quelli che si presentano ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] la crescita in equilibrio è possibile e che il meccanismo che la determina non viene a modificarsi quando il , non è possibile calcolare un trend che abbia significatività statistica.
A fronte delle perplessità indicate, rimane tuttavia il fatto ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] di cui non esiste memoria storica.
Le frequenze geniche variano nello spazio e nel tempo. Vedremo che per un meccanismo di natura statistica, noto col nome di 'deriva genetica', in una popolazione reale le proporzioni dei suoi geni variano nel tempo ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] dei settori pesanti, come la siderurgia e la meccanica, questa nuova fase del processo di industrializzazione interessò anche da 105.000 a 215.000 (Comune di Roma. Ufficio di statistica, Roma e la sua struttura produttiva, «I numeri di Roma», ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] β volte a destra di c (β 'insuccessi'); sapendo che la probabilità statistica del successo è α/n, si richiede di individuare la posizione del moderne sulla impredicibilità (o il caos) in meccanica.
Sin dall'inizio della carriera, Laplace rifiutava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] se si considera lo spazio delle fasi di un sistema meccanico microscopico, anche del tipo più semplice, le coordinate, ), la stessa che per una matrice aleatoria e definita dalla statistica dettata dalle simmetrie del sistema, qui non ci riguarda. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Maxwell, da parte sua, giunse alla conclusione che ogni interpretazione meccanica della seconda legge della termodinamica avrebbe dovuto fare affidamento su generalizzazioni statistiche relative al grande numero di molecole piuttosto che sull'analisi ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...