ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Nei paesi nei quali il voto viene espresso con sistemi meccanici o elettronici non si può parlare di voto non comparative analysis, Beverly Hills 1980.
Scaramozzino, P., Un'analisi statistica del voto di preferenza in Italia, Milano 1979.
Schadee, H ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Oenothera è un organismo anomalo per ciò che riguarda il meccanismo riproduttivo. Le 'forme mutate' di De Vries si rivelarono al problema dell'eredità visto in una prospettiva statistica. Essi calcolavano i coefficienti di correlazione per caratteri ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] consumare è tutt’altro che una pratica elementare e meccanica, ne può solo derivare che i consumi culturali sono in età di pensione.
Un dato simile si ricava anche dalle statistiche sulla frequentazione di musei e mostre artistiche. In questo caso, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] per fotoni da 511 keV, per garantire un'elevata statistica di conteggi; b) una risposta all'interazione del fotone delle miocardiopatie, basato sull'analisi regionale della funzionalità meccanica, del flusso sanguigno e del metabolismo miocardico; c ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] 'ufficiale', come quelli degli ingegneri o dei cultori della statistica. (Di particolare interesse, in questo contesto, è il di un punto di vista direttamente plasmato su quello della meccanica.
È proprio in questa stretta fessura che si fa strada ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] o metodi che si traducevano in una sorta di statistica dei raggi. Il carattere del sistema è straordinariamente una sorta di suo preludio. Il motivo per cui, inoltre, la meccanica dell'etere di Cauchy fu considerata una sorta di aberrazione, più che ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] considerate alla stregua di mere invenzioni dell'immaginazione statistica. Coloro che sostenevano quest'ultimo punto di per altri. Il modello o l'immagine evocati da questo meccanismo sono quelli di una società frammentata in una serie innumerevole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] determinazione analitica delle orbite e l'elaborazione statistica delle osservazioni, tutte sorte negli anni Quaranta in questa disciplina). È in questa accezione che il termine 'meccanica' è usato in opere come il System of experimental philosophy, ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] confronto europeo. Nella nuova Europa a 27 (che è statisticamente più povera di quella precedente al grande allargamento a est), a quella delle grandi regioni tedesche, è nel mondo delle meccaniche: qui sono Nord Italia e Centro-Sud della Germania a ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] . Ganazzoli e altri, 1995). I primi due autori considerano un meccanismo a due stadi: nel primo stadio (per il quale de Gennes occupato dalla catena stessa, N ed L sono il numero dei segmenti statistici e la loro lunghezza (v. eq. 7), h l'altezza ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...