Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] . La situazione è particolarmente grave nei bambini: le statistiche indicano infatti che nel mondo oltre 17 milioni di verdura sono fra le più convincenti, quali che siano i meccanismi sottostanti.
3. Patologie da carenza alimentare nei paesi in via ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] simili e tutti facevano e pensavano le stesse cose ('solidarietà meccanica'). Nella società industriale, invece, i vari individui si la storia economica, la sociologia economica e la statistica economica (v. Schumpeter, 1954). Ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] non sono abbastanza numerosi per permettere un'analisi statistica). Lo schema che tratteggeremo brevemente comporta numerose eccezioni lo stesso Darwin, che era convinto che il meccanismo della selezione naturale non avesse potuto operare in un ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] y, x serva a indicare y. Diciamo in tali casi che congegni meccanici ed esseri viventi stabiliscono un ‛rapporto di significazione' o di ‛semiosi. massa lessicale e dei suoi elementi è quello statistico. Dall'uno all'altro componente della stessa ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] aspetti del quale è dedicato il paragrafo successivo.
e) Il rumore.
Il meccanismo di conduzione dovuto a portatori di carica quantizzati introduce una componente statistica nella corrente erogata dal tubo elettronico. Se in un intervallo di tempo Δt ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] kz e quindi non sarebbe normalizzabile all'unità, come richiesto dalla meccanica quantistica (v. quanti, teoria dei); l'onda d'altra atomi M sono diluiti in atomi P, essi saranno statisticamente lontani e il numero di insiemi sarà fortemente ridotto: ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] », l’astensione per le stesse tre generazioni da arti meccaniche e l’inesistenza di pene per reati gravi. È superfluo il rovesciamento che è avvenuto tra la III e la IV classe statistica, per cui se il profilo della distribuzione delle spese per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un contributo fondamentale allo sviluppo della termodinamica statistica delle soluzioni di polimeri e ha significativamente rete di fibre proteiche del citoplasma che assicura il sostegno meccanico di una cellula, è ottenuta da un gruppo di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] provvisoria, raccomandate entrambe a un indice statistico troppo vicino a zero. L'economia impone ineccepibile nei primi secoli toscani quanto quella (del resto dovuta a un altro meccanismo di ritraduzione dal siciliano) di é con é e di ó con ó ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] delle più antiche e note leggi dell’economia. È questo un meccanismo che ha una portata assai vasta, e agisce per es. il freddo», come ironicamente notato nel 1836 negli Annali universali di statistica (cfr. E. Di Ciommo, I confini dell’identità. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...