SOMMERFELD, Arnold
Professore di fisica teorica all'università di Monaco, è nato il 5 dicembre 1868 a Königsberg in Prussia. Laureatosi presso quella università nel 1891, ottenne la libera docenza a [...] dal 1897 fu successivamente professore di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, finché nel 1906 sta ancora in primo piano, tra l'altro rinnovando, sulle basi della statistica di E. Fermi, la teoria degli elettroni nei metalli. ...
Leggi Tutto
SITTER, Willem de
Lucio GIALANELLA
Astronomo, nato a Sneek (Olanda settentrionale) il 6 maggio 1872, morto a Leida il 20 novembre 1934. Studente all'università di Groninga, frequentò il laboratorio [...] i rami dell'astronomia di posizione, dell'astrofisica e della meccanica celeste. Fin dalla sua permanenza al Capo, oltre a satelliti principali. Oltre ad alcuni importanti lavori nel campo della statistica stellare, il de S. si è anche occupato a ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] essenziale alla costruzione e alla chiarificazione critica della meccanica quantistica. La sua interpretazione probabilistica del quadrato del in cui viene anche formulata in un nuovo modo la statistica dei quanti di luce. Si è in questi ultimi tempi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] breve guerra franco-prussiana del 1870, con una statistica tuttavia imponente di feriti, obbligò un notevole numero a mano eseguita da un chirurgo esperto è preferibile a quella meccanica. Così pure i vari tentativi di ricostituire la continuità di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la necessità di conoscere con esattezza per ogni indagine statistica in tema di tumori il tipo di materiale usato, sintesi del DNA corrisponda a un segnale che dà l'avvio al meccanismo ‛a ping pong', e analogamente che un segnale ne determini l' ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] raggiunta si può effettuare con i metodi della termodinamica statistica. La velocità di reazione R viene allora valutata dei processi che hanno luogo in tale zona mediante la meccanica quantistica e la teoria dello stato di transizione. Viceversa, ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dell'elio è stato compreso per primo. Gli atomi di elio obbediscono alla statistica di Bose, che impone una transizione a bassa temperatura Tλ = 2,8 di 30 K, o bisogna trovare un meccanismo nuovo legato alle proprietà magnetiche dei composti?
...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] in elettronica molecolare per le loro proprietà elettriche e meccaniche uniche. Un nanotubo ideale può essere pensato come un è piuttosto alto ed è stato pertanto possibile effettuare una statistica su centinaia di misure simili.
Mark A. Reed, dell ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] in casa e messo in funzione si nota l'azione di alcuni meccanismi di difesa, che non sono dovuti però a un rifiuto, ma quaranta) fu comunque che il pubblico televisivo era un'entità statistica più che un fatto sociale concreto: un'entità da misurare ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] Neumann comprese la grande importanza di questa teoria per la meccanica quantistica e sollecitò fortemente il suo amico e collega Eugene per tutti i gruppi di simmetria e tutte le statistiche (bosoni, fermioni o entrambi). Le rappresentazioni più ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...