GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] Lipsia 1937.
Applicazioni della teoria dei gruppi alla meccanica quantistica.
La teoria dei gruppi, e più precisamente regola empirica secondo cui particelle di spin intero seguono la statistica di Bose-Einstein e particelle di spin semiintero quella ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] ed ora trova poi larghissimo uso nella fabbricazione della pasta meccanica da carta e della cellulosa; serve anche per le importato segnatamente dagli Stati Uniti e dal Canadà.
Le statistiche doganali riuniscono il legname di abete con quello di ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] . Lo stesso si fece ai primordî delle scienze, così in meccanica come in psicologia. Poi si studiarono a uno a uno: tutto il materiale dinamico. Fu però merito della nuova tecnica statistica, imperniata in Italia sui valorosi contributi di R. Benini, ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] , quella dei concimi chimici, la siderurgica e la meccanica, oggi tutte assai ridotte. Ancora fiorente è solo Idea della storia della Val Lagarina, (s. l.) 1776; A.G. Perini, Statistica del Trentino, II, Trento 1852, pp. 464-489; R. Zotti, Storia ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] , smembrando in 4 nuove circoscrizioni l'area statistica di Auckland, all'estremità settentr. dell'Isola 2,1 milioni di m3 di legname segato, 465.000 t di pasta meccanica e 465.000 t di pasta chimica, mentre scarsa attenzione è rivolta alla ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] da W. Roux per la morfologia in genere (morfologia causale, meccanica dello sviluppo secondo Roux), è informato il mirabile trattato di , di fare notevolmente progredire, su base morfologico-statistica, la conoscenza dei tumori maligni il cui grado ...
Leggi Tutto
Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] la rappresentazione del moto del sistema. La considerazione dello spazio delle fasi è importante in molte questioni di meccanica e di statistica.
Regola delle fasi. - In termodinamica, quando si abbia un sistema contenente più sostanze si chiama fase ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] di un terzo del carbone prodotti nell'URSS.
L'industria meccanica e le altre derivate sono assai varie per i loro prodotti della potenza di 420.000 kW.
Bibl.: Ufficio centrale di statistica dell'URSS, Les progrès du pouvoir soviétique depuis 40 ans ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] si ricollegano direttamente alle sue indagini. La teoria statistica delle serie dinamiche comporta tre grandi rami di Cournot nella economia e nella filosofia, Padova 1939; id., Meccanica economica, Bari 1948; W.C. Mitchell, Measuring Business ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] quelli intorno alla teoria della relatività.
Nel campo della dinamica e statistica stellare l'E. sviluppò ed estese le scoperte di W. sull'espansione dell'universo. Si è occupato anche di meccanica quantistica.
Scrittore brillante e incisivo, l'E. è ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...