Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] acqua del fiume s'impiega per irrigare, ed è fonte di energia meccanica (con i molini natanti su grosse barche dette sandoni) ed elettrica della regione veronese, nella Monografia statistica-economica-amministrativa raccolta dalla prefettura di ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] non molto sviluppata (industria della ceramica, alimentare, meccanica, chimica, poligrafica e delle pelli). La posizione di (Leopoli in cifre. Boll. Mensile di statistica. Uff. municipale di statistica di Leopoli).
Monumenti: W. Łoziński, Złotnictwo ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] degli affari, con la più larga utilizzazione di dati statistici, e qualche volta con la speciale raccolta di dati numerici così anche la possibilità di una previsione, per così dire meccanica, in base alle curve; le curve non hanno più funzionato ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] per oltre 50 km.
Numerosissimi i clubs, alberghi, teatri. Una statistica del municipio di Chicago dà aperti al pubblico oltre 300 teatri: a importanza l'industria metallurgica e meccanica (importantissima la fabbricazione del materiale ferroviario ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] le condizioni iniziali di insiemi di individui il cui comportamento si pensava regolato dalle rigorose leggi della meccanica newtoniana, l'uso delle leggi statistiche nella scienza si è a tal punto esteso da far ritenere, a schiere numerose di ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] nella sua attitudine a migliorare le proprietà meccaniche ad alta temperatura di acciai fortemente legati. è passata da o,7 a 3,5 milioni di tonnellate. La statistica della produzione tedesca per gli anni 1947-1949 non fornisce dati paragonabili ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] sulla base di campionature obiettive e di procedimenti statistici per paragonare e classificare le associazioni vegetali; tendenza, già manifestatasi più di cento anni fa con la ''meccanica dello sviluppo'' di W. Roux, a studiare sperimentalmente gli ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] che in breve divenne floridissimo.
Sotto Luigi XIV un meccanico francese, certo Hindret, per invito di Colbert, avrebbe carpito tipo Cotton, e discendenti per quelle senza cucitura.
Dati statistici. - In Italia le prime fabbriche sorsero verso il ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] integrato sia dalla conoscenza preventiva della meccanica cerebrale e della fisiologia del sistema nervoso che lo stato si propone con l'assistenza. Ciò toglie molto valore alle statistiche; p. es., a quella di G. Modena relativa al triennio 1926- ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] p. es. il nucleo dell'elio e la maggior parte degli atomi neutri, vale invece la statistica di Bose-Einstein.
Benché la meccanica quantistica rappresenti certo uno schema assai soddisfacente per l'interpretazione della fisica atomica, non bisogna ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...